Bosch

Nell’ambito dell’innovazione tecnologica applicata ai mezzi di trasporto urbano, il gruppo tedesco Bosch sta attivamente sviluppando sistemi di assistenza avanzati per i tram. Questi ultimi saranno mirati a migliorare, in modo significativo, la sicurezza nelle città italiane. I nuovi dispositivi sono progettati per rilevare la presenza di pedoni e ciclisti lungo le rotte tranviarie. Essi infatti integrano radar e telecamere, prevenendo così possibili collisioni.

Bosch, rinomata per la sua leadership nella produzione di componenti automobilistici, ha già implementato con successo questa tecnologia in città come Francoforte, Hannover e Amsterdam. Ora, l’azienda si prepara a introdurre il sistema anche in alcune delle principali mete del nord Italia, tra cui Milano e Torino.

Bosch: il suo nuovo e importante progetto

L’innovativo “Tram Forward Collision Warning” è composto da tre componenti principali. Ovvero un’unità di controllo avanzata che elabora dati in tempo reale; una telecamera multifunzione ad alta definizione e un sensore radar a medio raggio. Il quale emette segnali per rilevare oggetti e persone lungo il percorso. Il suo funzionamento è molto simile a quello dei sistemi LIDAR utilizzati nelle moderne automobili.

La tecnologia si distingue per l’utilizzo dell’ intelligenza artificiale predittiva. La quale consente di valutare il potenziale pericolo e di intraprendere azioni preventive immediate, come la frenata automatica. Tale sistema rappresenta un importante passo avanti nella sicurezza dei trasporti pubblici. In quanto può ridurre ovviamente il numero di incidenti. Ma anche limitare i danni ai veicoli, alle infrastrutture stradali e, soprattutto, alla popolazione pedonale. Il ritardo nella risposta del conducente agli avvisi visivi e sonori attiva automaticamente una procedura di frenata graduale. Assicurando così un arresto sicuro del tram e proteggendo di conseguenza l’incolumità dei passeggeri.

Il sistema Bosch suscita però anche un dibattito sulle tecnologie adottate nel settore automobilistico. Elon Musk, CEO di Tesla, ha pubblicamente criticato l’uso dei sensori LIDAR. Considerandoli costosi e non essenziali per le auto a guida autonoma. Al di là di tutto ciò l’introduzione del “Tram Forward Collision Warning” rappresenta un esempio tangibile di come l’innovazione tecnologica possa migliorare la sicurezza e l’efficienza dei trasporti urbani. Bosch continua a guidare il settore con soluzioni avanzate. Le quali mirano a salvaguardare vite umane ed a ridurre i costi associati agli incidenti. Sostenendo così una mobilità urbana più sicura e sostenibile.

Articolo precedenteApple Vision Pro economico: Apple dovrà risolvere un grande problema
Articolo successivoWhatsApp potrebbe lasciare l’Italia e l’Europa, ecco perché