Il Samsung Galaxy S25 monterà un chip Exynos 2500

Il nuovo smartphone di casa Samsung, il Galaxy S25, dovrebbe arrivare sul mercato entro i primi mesi del 2025, ma le indiscrezioni riguardo le sue caratteristiche tecniche già si sprecano.

A quanto pare, secondo il rumors, Samsung starebbe pensando di dotare i nuovi smartphone di un design completamente rinnovato, a partire dalle dimensioni del display che passeranno da 6,2 pollici a 6,3.

Le altre indiscrezioni, parlano invece di dettagli non troppo diversi dai modelli precedenti, i Galaxy S24. Infatti il nuovo smartphone avrà probabilmente una batteria da 4000 mAh, praticamente identica a quella degli S24.

Mentre per quanto riguarda il comparto fotografico si parla sempre di una fotocamera esterna da 200 MP e un teleobiettivo 5X da 50 MP, Ma nel Galaxy S5 ultra l’ultra grandangolare e il teleobiettivo 3X dovrebbero subire un netto upgrade.

Per quanto riguarda invece il motore principale dello smartphone, il chip, ci sono diverse novità.

Samsung: per il Galaxy S5 torna il chip Exynos 2500

Se inizialmente Samsung aveva preso in considerazione l’idea di fornire ai suoi nuovi smartphone solo e unicamente i chip Snapdragon 8 Gen4, le ultime notizie parlano invece di una variante che monterà il chip Exynos 2500.

Per quanto riguarda i modelli precedenti, i Samsung Galaxy S24, i modelli base lanciati sul mercato europeo montavano proprio un chip Exynos, il 2400, mentre il Galaxy S24 Ultra montava il chip Snapdragon 8 Gen3, decisamente molto più apprezzato dagli utenti.

L’intenzione di Samsung per l’arrivo dei Galaxy S25 è quella di sviluppare dei chip Exynos 2500 aumentando ii gran lunga la percentuale di prodotti che soddisfano lo standard di qualità. Infatti, Al momento lo yeld è al 20%, mentre Samsung intende arrivare almeno al 60%. Se questa percentuale non verrà raggiunta entro il mese di ottobre, l’azienda sudcoreana dovrà probabilmente rinunciare alla produzione dei chip.

A questo punto non ci resta che attendere ancora qualche mese per vedere quale sarà il destino dei nuovi Samsung Galaxy S25.

 

 

 

 

Articolo precedenteBMW M3 Elettrica: la più potente EV mai prodotta dalla società
Articolo successivoSamsung Galaxy Watch Ultra e Galaxy Ring, ecco le novità