mercoledì, Aprile 2, 2025

Note 3 vs Note 4: il vecchio e il nuovo a confronto

di Gianni Fiore
Note 3 vs Note 4

Note 3 contro Note 4, la sfida tra i phablet Samsung al top sul mercato, le differenze sono minime e il confronto non è così scontato.

Il confronto tra due phablet che non hanno concorrenti sul mercato e con il plus della S Pen non è semplice vista la grande somiglianza fra i due, Samsung, come detto nella recensione del Note 4, ha aggiornato e non rivoluzionato il suo ultimo phablet.

Caratteristiche tecniche Note 3, Note 4 a confronto.

 Galaxy Note 3Galaxy Note 4
 
Dimensioni151.2 x 79.2 x 8.3 mm153.5 x 78.6 x 8.5 mm
Peso168 grammi176 grammi
Display5,7 pollici FullHD SuperAMOLED (1920 x 1080) 386 ppi5,7 pollici QHD SuperAMOLED (2560 x 1440)  515ppi
Batteria3200 mAh3220 mAh
ProcessoreQuad-core Qualcomm Snapdragon 800 a 2,3 GHzQuad-Core Qualcomm Snapdragon 805 a 2.7 GHz
Fotocameraanteriore 13Mp, posteriore 2Mpanteriore 16 Mp, posteriore 3,7 Mp
Sistema operativoAndroid 4.4.2Android 4.4.4
Memoria interna32GB32GB
RAM3GB3GB
GPUAdreno 330Adreno 420
Sensore impronte digitalinosi
LTE150Mbps300Mbps

 

Estetica, materiali e display.

Dal punto di vista estetico le differenze, seppur minime, ci sono e in parte sono anche influenzate dall’uso di materiali diversi, almeno per quanto riguarda la cornice in alluminio. Come si può vedere dalle dimensioni e dal peso messi  a confronto nella tabella il Note 3 pesa poco meno ed ha dimensioni poco inferiori al Note 4. Differenze, come detto minime, ma che si sentono nel tenerli in mano tranne che per l’impugnatura che è praticamente identica.

Note 3 vs Note 4

Per quanto riguarda la cover posteriore quella del Note 3 è più bella da vedere ma quella del Note 4 offre maggiore grip.

Note 3 vs Note 4

Sempre parlando di parte posteriore sul Note 4 troviamo i sensori come il cardiofrequenzimetro e per il rilevamento dei raggi UV che mancano sul Note 3; troviamo anche lo speaker di sistema che sul Note 3, invece, è posizionato, in modo più corretto, sul bordo inferiore del device.

Note 3 vs Note 4

Nella parte anteriore troviamo delle cornici più grandi sul Note 4 e anche il tasto fisico centrale risulta più grande di quello del Note 3. Il tasto touch a sinistra di quello fisico è il menù nel caso del Note 3 e il task manager per il Note 4.

Infine, il display del Note 4 è stato migliorato rispetto a quello del Note 3 con una risoluzione e una densità di pixel ben al di sopra di quanto possiamo trovare sul precedente phablet di casa Samsung.

Hardware e software.

Entrambi montano un processore quad core della Qualcomm, lo Snapdragon 800 a 2,3 GHz nel caso del Note 3 e lo Snapdragon 805 a 2.7 GHz per il Note 4, stessa RAM, uguale memoria interna con 5,64GB di spazio occupati per in Note 3 e 7,36GB quella di sistema occupata sul Note 4 e differente GPU.

Note 3 vs Note 4

Note 3 vs Note 4

Le versioni Android sono in entrambi i casi KitKat con la differenza che sul Note 3 troviamo la 4.4.2 e sul Note 4 la nuova versione 4.4.4 con differente grafica e impostazioni molto meno facili da consultare e utilizzare di quanto non accada sul Note 3. Probabilmente con l’aggiornamento a Lollipop i due sistemi operativi diventeranno identici.

Note 3 vs Note 4

In entrambi i casi il sistema gira in modo eccellente nessun problema a gestire nessun tipo di applicazione, anche la più pesante. L’esperienza d’uso in questo caso è assolutamente identica.

Note 3 vs Note 4

Per quanto riguarda la batteria il Note 4 ne monta una poco più capiente del Note 3 ma l’autonomia è decisamente superiore. In realtà sul Note 3, dopo l’ultimo aggiornamento, ho notato un calo netto di autonomia; devo dire che sul Note 3 ho anche molte più applicazioni che non sul Note 4.

Note 3 vs Note 4

Fotocamera e multimedia.

Entrambi i phablet montano delle fotocamere che sono sopra la media di quelle presenti su qualunque altro device. Decisamente migliorata quella del Note 4 anche se le funzioni sono praticamente le stesse su entrambi con in più la possibilità di girare slow motion a 120fps e la presenza dello stabilizzatore ottico/digitale sul Note 4; sul Note 3 è presente solo lo stabilizzatore digitale.

Note 3 vs Note 4
Note 3
Note 3 vs Note 4
Note 3
Note 3 vs Note 4
Note 4
Note 3 vs Note 4
Note 4

Entrambi possono realizzare video in 4k con limite a 5 minuti di registrazione. La fotocamera anteriore è passata dai 2 Mp del Note 3 ai 3,7 Mp del Note 4 acquisendo anche la funzione di grandangolo.

Per quanto riguarda la lettura di video e audio siamo sullo stesso piano con la differenza per quanto riguarda la posizione dello speaker che sul Note 3 è decisamente migliore.

Connettività, rete e browser.

In questo aspetto la differenza è dovuta solo alla velocità LTE del Note 4 che può arrivare fino a 300Mbps in download e sembra che dal 2015 tali velocità siano possibili grazie alla Tim e solo in alcune città, vedremo poi quali saranno i costi e quale sarà la copertura in tali città. Devo dire che in entrambi ho riscontrato un segnale non sempre al massimo utilizzando lo stesso operatore.

Note 3 vs Note 4

Su entrambi abbiamo lo stesso browser personalizzato che sul Note 4 ha la nuova veste grafica che ricorda molto quella di Chrome, sul Note 3 abbiamo ancora quella precedente; sotto rete wifi si comportano quasi allo stesso modo, sul Note 4 l’apertura della pagina avviene prima e il rendering è migliore anche se rimangono i soliti problemi dei browser Android.

Parte telefonica e messaggistica.

SMS, MMS e client mail si differenziano per la diversa veste grafica e per alcune funzioni per quanto riguarda in particolare le email. Sul Note 4 è possibile eliminare una mail con un semplice swipe, sul Note 3 occorre selezionare le mail da eliminare.

Note 3 vs Note 4

Su entrambi i device la qualità telefonica in capsula e tramite cuffie è ottima, tramite speaker in vivavoce c’è una sostanziale differenza di qualità e di volume ad appannaggio del Note 3.

Note 3 vs Note 4

Pur montando delle tastiere molto simili quella del Note 3 la trovo migliore sia per quanto riguarda reattività alla digitazione che per l’utilizzo ad una mano.

Conclusioni.

Come sempre in questi casi la scelta su uno o sull’altro device dipende unicamente dai gusti. È indubbio che con il Note 4 ci siano stati dei miglioramenti per il display, la fotocamera e in alcuni aspetti del software, ma sono tutte rose e fiori.

Il Note 3 dal punto di vista dimensionale, secondo me, è preferibile e anche a livello estetico, ma non solo. Come detto sia nella recensione del Note 4 e ancor prima quella dell’S5 la versione Android del Note 3 la preferisco, più razionale e funzionale per non parlare poi dello speaker e ancor più della tastiera.

In definitiva la scelta dipende da che uso fate e da quale device provenite, se avete un Note 3 e volete passare al Note 4 dico pensateci bene soprattutto per il suo prezzo attuale, cosa che ha il suo peso.

Se, invece, provenite da un altro device o da un Note più vecchio del Note 3 allora il salto al Note 4 non potrà che essere positivo, sempre considerandone il prezzo.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

2012 – 2023 Tecnoandroid.it – Gestito dalla STARGATE SRLS – P.Iva: 15525681001 Testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Roma CON DECRETO N° 225/2015, editore STARGATE SRLS. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo articolo potrebbe includere collegamenti affiliati: eventuali acquisti o ordini realizzati attraverso questi link contribuiranno a fornire una commissione al nostro sito.