mercoledì, Aprile 16, 2025

Prima trasmissione quantistica via satellite parte da Padova

trasmissione quantistica

LASER” di 彭家杰Opera propria. Con licenza CC BY 2.5 tramite Wikimedia Commons.

Trasmissioni quantistiche oltre la Terra sfruttando i satelliti, questo il sogno ad occhi aperti del gruppo QuantumFuture dell’Università di Padova iniziato nel 2003 e che oggi ha visto per la prima volta la luce.

Ancora una volta l’ingegno italiano si è distinto nel mondo pur con le difficoltà legate alla scarsità di fondi a cui devono fare fronte i ricercatori delle Università italiane. La meccanica quantistica è una branca della fisica relativamente giovane e che può portare a grandissime scoperte e utilizzazioni una volta si avranno le conoscenze e gli strumenti tali da poter sfruttare questa parte discreta della materia.

In un mondo perennemente connesso la scoperta dell’Università avrà effetti sulla sicurezza dei dati i quanto i fotoni (quanti di luce) reagiscono in modo particolare al sistema binario rispondendo agli 0 e 1 in modo molto più complicato di quanto possano fare i sistemi attualmente utilizzati.

I ricercatori diretti da Paolo Villoresi, docente di Fisica del Bo, hanno utilizzato un sistema di laser-ranging, per la misura della velocità della luce, e il telescopio di Matera, analizzando poi i dati in laboratorio a Padova. Da Padova sono stati in grado di inviare una trasmissione quantistica fino ad un satellite posto a 1.700 km dalla Terra superando anche il limite del nostro pianeta, cosa non semplice visto lo strato di plasma che ricopre l’atmosfera e che blocca (in un certo range) anche le trasmissioni, ad esempio, al rientro degli shuttle.

Dunque il sogno è divenuto realtà anche se la ricerca è solo all’inizio e vede concorrenti agguerriti come quelli cinesi che, molto più lungimiranti, sono pronti a investire cifre di due ordini di grandezza maggiore degli italiani. Come sempre in questo Paese, per i ricercatori universitari la vita non è semplice e nonostante questo riescono a fare scoperte uniche, pensate cosa potrebbero fare se fossero supportati in modo adeguato dallo Stato.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

2012 – 2023 Tecnoandroid.it – Gestito dalla STARGATE SRLS – P.Iva: 15525681001 Testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Roma CON DECRETO N° 225/2015, editore STARGATE SRLS. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo articolo potrebbe includere collegamenti affiliati: eventuali acquisti o ordini realizzati attraverso questi link contribuiranno a fornire una commissione al nostro sito.