sabato, Aprile 26, 2025

Motorola Moto G 3rd generation – recensione completa

Motorola Moto G 3rd generation è l’ultimo smartphone della linea Moto G prodotto dall’azienda.

Il prezzo a cui è proposto Moto G terza generazione e la scarna accessoristica fornita, portano a pensa che si tratti di un dispositivo cheap dalle caratteristiche medio-basse.

Quando si inizia ad utilizzare lo smartphone, le aspettative negative vengono subito dimenticate.

Estetica e materiali

Motorola Moto G ha dimensioni di  141.9 x 72.3 x 11.2 mm per un peso di 154 grammi. Un dispositivo robusto e compatto, piacevole da maneggiare. Il materiale predominante è il policarbonato di buona fattura. Sul posteriore sono presenti la fotocamera da 13 MPX ed il doppio flash led. Il back panel zigrinato è rimovibile per garantire l’inserimento di microSIM e microSD ma, la batteria è integrata. Sulla parte frontale, protetto da Gorilla Glass c’è il display da 5″. Sopra lo schermo c’è l’altoparlante di sistema, i sensori di prossimità e luminosità oltre alla fotocamera frontale da 5 MPX. Sotto è collocato invece lo speaker di sistema con al suo interno il microfono principale.

Tasto di accensione/spegnimento (caratterizzato da una zigrinatura che consente di riconoscerlo al tatto) e bilancieri del volume sono posti entrambi sul lato destro. Completamente pulito quello sinistro. La parte superiore del dispositivo presenta unicamente il microfono per la riduzione dei disturbi in conversazione e l’ingresso per le cuffie. In basso invece è presente l’ingresso microUSB 2.0.

Motorola Moto G 3rd generation

Display e touch screen

Il display di Motorola Moto G 3rd generation è un LCD IPS da 5″ con risoluzione HD e densità di pixel di 294 ppi. Non si tratta sicuramente delle migliori caratteristiche che ci si aspetta di trovare su uno smartphone ma, la qualità delle immagini è tutto sommato buona e soprattutto in linea con la fascia di prezzo dove il dispositivo va a collocarsi. Ottima la gestione automatica della luminosità.

Il terminale dispone di un touch screen reattivo e preciso, difficilmente si sbaglia un colpo anche quando si utilizza la testiera. Non ho avuto crash durante l’uso né impuntamenti di qualsiasi genere.

Motorola Moto G 3rd generation

Hardware

Il processore di Motorola Moto G 3rd generation è Qualcomm Snapdragon 410. Un buon quad core 64 bit con frequenza 1,4 Ghz. A supporto del lavoro del processore c’è 1 GB di RAM. Motorola Moto G 3rd generation è tuttavia presente in due varianti: la prima con 1 GB di RAM ed 8 di memoria interna espandibile mentre la seconda con RAM e ROM raddoppiate.

Nella nostra versione c’erano solamente 8 GB di memoria ROM ma, grazie alla quasi totale assenza di applicazioni preinstallate, quasi 5 GB sono a disposizione dell’utente. Con una microSD è possibile espandere la memoria ma, è bene sempre ricordare che molte applicazioni non possono essere installate su supporti esterni a meno che non ci siano i permessi di root.

La scheda grafica è quella integrata nel processore ovvero Adreno 306. Nessun problema anche in fase di gaming, è una buona e collaudata GPU.

La batteria interna non rimovibile è da 2570 Mah. L’ottima autonomia è garantita dal connubio fra batteria capiente e schermo non troppo definito. Non c’è alcuna opzione di risparmio energetico ma, non ne ho sentito la necessità. Ho coperto serenamente le giornate con uso medio/intenso (adatto alle prestazioni di un dispositivo di fascia media).

Motorola Moto G 3rd generationMotorola Moto G 3rd generation

La connettività LTE consente di navigare in velocità nelle zone di copertura grazie alla buona ricezione del dispositivo.

Presenti anche Wifi (compatibile con protocolli 802.11b/g/n) e Bluetooth 4.0. Entrambe le connessioni funzionano bene, non ho mai riscontrato problemi. Assente purtroppo l’NFC.

L’ A-GPS corredato del sistema Glonass consente di trovare velocemente la posizione e raggiungere le destinazioni prescelte. Io l’ho utilizzato con Google Maps ed ho avuto in entrambe le prove risultati più che soddisfacenti.

I sensori del dispositivo sono accelerometro, bussola, prossimità e luminosità.

Motorola Moto G 3rd generation dispone di certificazione IP67 ed è pertanto resistente a polvere ed acqua (sino ad 1 metro di profondità per massimo 30 minuti, è impermeabile non subacqueo).

Software e navigazione

Il dispositivo arriva con Android Lollipop 5.1.1 preinstallato ed ottimizzato alla perfezione. L’interfaccia utente è semplice e lineare, così come l’app drawer. Tutto molto in stile Nexus. Del resto, Motorola è stata venduta da pochissimo a Lenovo e porta ancora addosso i retaggi di Google.

Al primo avvio dello smartphone il Google Play Store è andato in crash per due volte consecutive senza un motivo apparente. Tuttavia, dopo quell’episodio non è accaduto più nulla di anomalo. Motorola Moto G 3rd generation non ha mai laggato o chiuso forzatamente alcuni applicativi.

La quantità di applicazioni preinstallate è praticamente pari a zero. Oltre a Migrate e Moto, lo spazio non occupato dal sistema operativo è a disposizione dell’utente.

Migrate serve per agevolare lo spostamento dei dati da un vecchio dispositivo ad uno nuovo mentre Moto è un applicativo che aiuta a configurare al meglio il proprio smartphone.

Moto è diviso in tre differenti sezioni:

  • Assist: permette di creare dei profili (riunione piuttosto che riposo) che, in determinate fasce orarie, eviteranno di far illuminare il display o emettere suoni quando arriveranno notifiche;
  • Action: si tratta di due gesture che, se attivate permetto accesso rapido al flash o alla fotocamera del dispositivo;
  • Moto display: è un centro notifiche con diverse opzioni disponibili. Nasce essenzialmente per sopperire alla mancanza di LED RGB del dispositivo.

Il browser di navigazione preinstallato è Chrome. Lo scarico dei dati e la resa delle pagine web mi hanno dato risultati ottimali sia in Wifi che con la semplice connessione dati. La navigazione è fluida anche quando i contenuti non sono stati ancora completamente scaricati.

Multimedialità

La fotocamera principale di Motorola Moto G 3rd generation è da 13 MPX corredata da doppio flash led. Fotografie punta e scatta, panoramiche e macro mi hanno dato risultati più che soddisfacenti considerando la fascia di posizionamento dello smartphone.

È possibile girare video in Full HD a 30 fps con zoom massimo 4x. Come testimonia la video prova, anche in questa situazione la resa è ottimale.

La fotocamera frontale da 5 MPX consente selfie di buona qualità purché persistano le giuste condizioni di luce.

Il software della fotocamera è molto semplice e consente solo i settaggi principali ma, per sopperire a “mancanze software” c’è un’ampia scelta di applicazioni sul Google Play Store.

L’audio non è stereo ma, anche se mono il volume è abbastanza alto e di qualità buona. In ambienti parecchio affollati potreste avere qualche difficoltà a sentire le notifiche se il dispositivo è in borsa.

L’altoparlante ed i microfoni fanno bene il loro lavoro, nessun problema a sentire il mio interlocutore e viceversa.

Fotocamera Motorola Moto G 3Fotocamera Motorola Moto G 3Fotocamera Motorola Moto G 3Fotocamera Motorola Moto G 3Fotocamera Motorola Moto G 3Fotocamera Motorola Moto G 3Fotocamera Motorola Moto G 3Fotocamera Motorola Moto G 3Fotocamera Motorola Moto G 3

Considerazioni finali

Motorola Moto G è un dispositivo dalle prestazioni dal rapporto qualità prezzo decisamente interessante.

L’esperienza d’uso mi è piaciuta parecchio. Non ho mai avuto impuntamenti o blocchi ingiustificati. La batteria copre la giornata pur non disponendo di risparmio energetico ed in più la manegevolezza del dispositivo permette l’uso comodo con una sola mano.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”moto g 3rd”]

Un terminale che mi sento di consigliare senza remore, sia nella versione con 1 GB di RAM che in quella con 2 GB. Sul web si possono trovare offerte che consentono di acquistare la versione base di Motorola Moto G 3rd generation a circa 160/180€. Un ottimo affare.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

2012 – 2023 Tecnoandroid.it – Gestito dalla STARGATE SRLS – P.Iva: 15525681001 Testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Roma CON DECRETO N° 225/2015, editore STARGATE SRLS. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo articolo potrebbe includere collegamenti affiliati: eventuali acquisti o ordini realizzati attraverso questi link contribuiranno a fornire una commissione al nostro sito.