I nuovissimi Google Pixel 2 e Pixel 2 XL
Google sul proprio blog ha pubblicato una serie di interessanti consigli per scattare foto ritratto perfette. L’obiettivo dell’azienda è quello di sottolineare le capacità fotografiche dei nuovissimi Pixel 2 anche grazie all’Intelligenza Artificiale che effettua la post elaborazione dello scatto. Tuttavia in linea di massima, si tratta di indicazioni ottime anche per chi non dispone di questi due device.
- Avvicinarsi al soggetto della foto. Si tratta del consiglio più importante nelle foto ritratto. Minore è la distanza tra la fotocamera e il soggetto, migliore sarà l’effetto sfocato.
- Aumentare la distanza tra il soggetto e lo sfondo. Aumentando la profondità dello scatto, si potrà ottenere un effetto sfocatura più convincente
- Modificare la messa a fuoco. Sebbene la messa a fuoco automatica sia quasi sempre la scelta migliore nelle foto punta e scatta, nel caso di ritratti è meglio la messa a fuoco manuale. Cliccando sullo schermo in direzione del volto del soggetto o di un particolare interessante si andrà a modificare l’esposizione per dare priorità a quanto indicato dall’utente.
- Il soggetto sempre in primo piano. Sembra una cosa ovvia, ma il soggetto della foto deve essere sempre in primo piano, non di lato o nascosto dietro altri elementi.
- Cambiare la prospettiva. Spesso un angolo di visuale unico può modificare in meglio una foto.
- Sfruttare la Regola dei terzi. In quasi tutti gli smartphone moderni è presente la classica griglia 3×3 così da poter sfruttare a proprio vantaggio la Regola dei terzi. Per migliorare la foto, è possibile inquadrare il soggetto della foto lungo una linea o all’intersezione delle stesse per dare dinamicità alla foto.
- Semplicità. Il successo di una foto è legato alla sua semplicità. Troppi dettagli possono far concentrare l’attenzione sul particolare sbagliato. È possibile aggirare questo ostacolo scegliendo come sfondo una zona libera da interferenze visive.
- Cercate le linee. Un muro di mattoni, scale, piastrelle, possono essere sfruttare per fare movimento e profondità alla foto ed enfatizzare il soggetto.
- La luce è tutto. Sarebbe bello poter controllare le condizioni di luce. Quando questo non è possibile, bisogna cercare la luce migliore modificando la posizione di scatto, spostando il soggetto o sfruttando il flash di un altro smartphone. Da evitare la luce diretta del sole.
- Niente foto di gruppo. La modalità ritratto funziona bene se tutti i soggetti sono alla stessa distanza dalla fotocamera. Per scattare foto ai grandi gruppi di persone non è questa la modalità da usare.