Xiaomi Redmi 5 e 5 Plus sono protagonisti nei primi hands-on dal vivo. I due device sono posti fianco a fianco, così da evidenziarne le differenze dimensionali. Dimensionali, appunto: il design dei due smartphone è il medesimo. Dunque display in 18: 9, angoli del display arrotondati e cornici particolarmente ridotte.
Il design è moderno, e particolarmente interessante – considerando la fascia di prezzo alla quale sono rivolti entrambi i device.
Xiaomi Redmi 5 sarà disponibile nella versione base con 2 GB di RAM e 16 GB di memoria interna a 799 YUAN, circa 110 euro con il cambio attuale. La versione più potente, con 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna, sarà venduta a 899 YUAN ovvero 120 euro circa. Prezzi ovviamente riferiti al mercato cinese.
Xiaomi Redmi 5 Plus con 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna sarà venduto a 999 YUAN, circa 135 euro con il cambio attuale. La versione più potente, con 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna, sarà venduta a 1299 YUAN e quindi 175 euro circa. Anche in questo caso nessun dettaglio sulla vendita fuori dal continente asiatico.