mercoledì, Aprile 23, 2025

PostePay, carte di credito svuotate dalle truffe tramite email e Whatsapp

Alcune email e alcuni SMS apparentemente ufficiali possono in realtà nascondere delle truffe online poco piacevoli, soprattutto per i titolari di carte PostePay. I clienti di Poste Italiane, spesso, ricevono comunicazioni fittizie che sembrano arrivare da parte dell’azienda ma sono in realtà ideate da cyber-criminali che mirano al denaro. La Polizia Postale ha spesso offerto dei consigli utili che permettono di riconoscere quelle email e quegli SMS poco affidabili. Tenerli a mente e mantenersi aggiornati è molto importante. Tutti, infatti, possono utilizzare questi accorgimenti per tutelarsi dai malfattori che diffondono truffe online.

PostePay: così è possibile riconoscere le email e gli SMS fraudolenti, è importante fare attenzione alle truffe online!

Le email e gli SMS fittizi creati dagli hacker con l’intento di truffare gli utenti, e in particolar modo i clienti di Poste Italiane, presentano tutti delle caratteristiche comuni che possono essere individuate facilmente. Proprio grazie a questi elementi, infatti, è possibile distinguere le comunicazioni affidabili da quelle fraudolente. Così è possibile proteggere i propri risparmi. 

Lo scopo dei malfattori è proprio quello di mascherare l’inganno dietro un messaggio che può far cadere in trappola gli utenti. Tramite questo i criminali possono ottenere i loro dati e arrivare poi al loro denaro. Tutte le comunicazioni phishing, infatti, richiedono di aggiornare o verificare i dati. Poste Italiane, però, non procede mai con tale richiesta quindi è facile intuire quali messaggi è opportuno evitare. Potrebbe apparire banale ma ricordando l’impossibilità di ricevere da parte dell’azienda comunicazioni reali contenenti link da utilizzare per fornire le credenziali, è possibile sfuggire alle truffe.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

2012 – 2023 Tecnoandroid.it – Gestito dalla STARGATE SRLS – P.Iva: 15525681001 Testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Roma CON DECRETO N° 225/2015, editore STARGATE SRLS. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo articolo potrebbe includere collegamenti affiliati: eventuali acquisti o ordini realizzati attraverso questi link contribuiranno a fornire una commissione al nostro sito.