privacy

Dopo i vari scandali relativi ai massicci furti di dati online, le email dei vari servizi ai quali si era iscritti non tardavano ad arrivare, dove si informava gli utenti riguardo a degli “aggiornamenti delle politiche di privacy“. Molte di queste email parlavano “fiducia” e promettevano inoltre di “fare di meglio” in futuro.

Non è stato tanto lo scandalo, quanto la reazione delle persone allo stesso, che hanno gettato un alone di imbarazzo riguardo quanto poco ci si preoccupa di qualcosa di intimo come i propri dati personali, e sopratutto riguardo il classico discorso che queste falle nella sicurezza siano un giusto prezzo da pagare, essendo su internet.

Non c’è da biasimare chi fa questo discorso. Internet ha effettivamente reso obsoleto il modo “analogico” di intendere la privacy, e la portata di questo problema è così vasto che è difficile da processare per un essere umano.

Il concetto di privacy è cambiato

Trent’anni fa, la privacy era piuttosto semplice. Da solo nella tua stanza avresti potuto ragionevolmente aspettarti che nessuno ti stesse guardando – qualunque cosa tu abbia fatto in quello spazio sarebbe stata “privata”.

Se qualcuno fosse lì, seguendoti in giro e annotando ciò che hai detto o fatto, sarebbe ovvio che non saresti stato più in “privato“. Si filtrerebbero le parole e ci si comporterebbe in modo diverso.

privacy
Puoi avere il sistema di sorveglianza più allavanguardia, ma sarà inutile se lasci la porta di casa aperta.

Oggi è molto meno semplice. Non è solo una persona in una stanza con te; è un’intera squadra di robot. Raccolgono silenziosamente dati; sono invisibili, hanno memoria perfetta, possono scrivere alla velocità della luce e i loro block notes sono indistruttibili.

Questo esercito di robot è quasi sempre lì, ma non sempre fanno cambiare le abitudini di chi ce li ha davanti. Per la maggior parte delle persone, l’idea di “privacy” significa comunque essere fisicamente soli in una stanza. Non hanno considerato l’esercito di robot invisibili perché i siti e le app non vogliono che tu lo sappia – sanno che farti sentire osservato potrebbe non piacerti.

Unire i puntini

Ma,” potresti dire, “Non mi interessa se Google conosce un gruppo di fatti a caso su di me. Quindi cosa succede se mi piace Taylor Swift e ho visto ‘Una poltrona per due’ ieri sera?”

Questo modo di pensare alla privacy è fuorviante; banalizza la portata del problema. Non si tratta di frammenti di informazioni indipendenti: qui si parla di un profilo totale e contestuale di te.

Si riprendano come esempio gli anni ’80. Se sei andato a fare shopping, la conoscenza che il negozio ha di te è limitata a ciò che ricorda l’impiegato e per quanto tempo mantengono il filmato di sicurezza. Potrebbero conoscere la tua marca di cereali preferita o quanto spesso fai acquisti lì, ma questo è tutto. Questi dati sono relativamente innocui – hanno una data di scadenza (memoria fisica umana) e hanno un contesto molto limitato (il negozio non ha informazioni sulla tua famiglia, i tuoi amici o persino le abitudini di acquisto al di fuori di questo particolare negozio).

privacy

Adesso, pensa ad oggi. Google sa che hai cercato le indicazioni per il negozio, quindi sa dove stai andando prima che tu ci arrivi. Ti ha rintracciato lungo il percorso tramite GPS. Se ti sei fermato, sa dove e per quanto tempo. Se il tuo account del negozio è collegato al tuo account Google, sanno cosa hai comprato. Non solo, conosce tutti gli altri negozi dai quali hai acquistato e ciò che hai comprato lì. Ha le informazioni della tua carta di credito. Sa quali sono i tuoi interessi. Sa con chi sei amico. Legge le tue e-mail.

Lo ha fatto ogni giorno per tutto il tempo che ricordi, e avrà questa informazione per sempre. Anche se i suoi server dovessero saltare in aria grazie ad un meteorite, non avresti modo di sapere se e quanto spesso tali informazioni sono state copiate o rubate in altri sistemi.

 

Ma tutto ciò cosa significa?

Questa è una quantità schiacciante di informazioni, più di quanto gli umani non abbiano mai dovuto gestire prima. Ci sono così tante cose che è facile arrendersi, torcersi le mani e non occuparsene. Non aiuta che la maggior parte di questi dati non sia realmente interessante – a nessuno importa delle ricevute del tuo negozio, di ciò che hai ascoltato su Spotify ieri o di quello che hai mangiato martedì. Se queste informazioni fossero rese pubbliche, potrebbero essere inquietanti ma non necessariamente dannose.

Ma mescolati tra tutta la confusione, ci sono dati sensibili; informazioni che non vuoi rendere pubbliche per qualsiasi motivo. Questo rientra in due livelli:

  • L’ovvio: include password, numeri di carte di credito e tutti gli altri identificativi personali. Può anche includere azioni dirette: forse sei sposato con un account attivo su Tinder, o forse hai inviato un’email al tuo medico per una tua condizione medica particolare.
  • Il non-così-ovvio: questa è l’informazione di seconda mano che può essere dedotta da ciò che fai online, ed è qui che tutti i tuoi dati apparentemente banali sono utili. Un uomo sposato che ordina fiori per una donna che non è sua moglie.

privacy

La maggior parte delle persone fa almeno un certo sforzo per proteggere quel primo traffico di informazioni ovviamente sensibili, ma i dati non-così-ovvi di solito sfuggono all’attenzione. È più facile ignorarlo semplicemente gestendo e analizzando tutto ciò che stai mettendo lì fuori tutto il tempo.

Ma è importante ricordare che questa informazione è importante. Nelle mani sbagliate, i dati possono causare molti danni. “Le mani sbagliate” hanno distrutto i punteggi di credito e messo in debito le persone. Hanno preso di mira i pazienti vulnerabili in fase di recupero con truffe predatorie. Hanno persino manipolato l’opinione pubblica e interferito con un’elezione.

 

Il problema della sicurezza

Ma,” dirai tu, “Google e Facebook sono aziende tecnologiche all’avanguardia! Sicuramente, i miei dati sono al sicuro con loro.”

Le aziende hanno dimostrato di non capire cosa significhi proteggere i tuoi dati. Chi si ricorda Equifax, che ha compromesso 143 milioni di account – quasi la metà dell’America – nella sua violazione dei dati? Sony è stata hackerata da una semplice email di phishing. C’è un intero articolo di Wikipedia dedicato a tutte le volte che Yahoo da solo è stato hackerato.

privacy

Per rendere le cose ancora più complicate, c’è il problema della condivisione dei dati con terze parti. Questo è ciò che ha messo nei guai Facebook con il caso di Cambridge Analytica. Google potrebbe disporre di una sicurezza a regola d’arte, ma se accedi a Google e condividi i tuoi dati Google con quella nuova app appena scaricata, le tue informazioni non sono più protette da Google.

Pensaci in questo modo; non importa se si dispone di un sistema di sicurezza domestica ad alta tecnologia se si lascia la porta aperta.

In teoria, i tuoi dati dovrebbero essere archiviati in set discreti con permessi espliciti per ogni set. Questo è stato il caso di Facebook: i 270.000 utenti che hanno fornito a Cambridge Analytica i loro dati avrebbero dovuto solo autorizzare il rilascio delle loro informazioni di Facebook. In realtà, una scappatoia nel sistema ha anche dato a Cambridge Analytica i dati dei loro amici; un totale di 87 milioni di accounts.

Perché la privacy è così importante?

Ci sono molte persone che vogliono invadere la tua privacy. Il tuo provider ISP vuole vendere la tua cronologia web. Facebook e Google vogliono pubblicare annunci più efficaci. Il governo vuole che Apple costruisca una “backdoordecrittografata su tutti i dispositivi iOS.

Questi ragazzi hanno fatto un ottimo lavoro nel rendere la privacy come una copertura per comportamenti sospetti. Perché dovresti essere così sensibile riguardo la tua privacy, a meno che tu non stia facendo qualcosa di “sbagliato“?

privacy

La privacy è qualcosa di cui hai bisogno per esplorare, ottenere informazioni e prendere decisioni importanti sulla tua vita. Potresti essere un adolescente che cerca di capire la sua sessualità. Oppure essere in lutto. Potresti, perché no, leggere di ideologie diverse da quelle con cui sei cresciuto.

Il punto è che se non hai la privacy per fare questo tipo di auto-esplorazione, non sei veramente libero. La nostra percezione se siamo o meno in privato modifica il modo in cui ci comportiamo. Senza di esso, nel migliore dei casi perdiamo la capacità di esplorare ed essere i nostri sé autentici. Nel peggiore dei casi affrontiamo rappresaglie e persecuzioni.

Questo è il punto cruciale del perché la privacy è così importante e perché si deve fare tutto il possibile per proteggerlo.

La parte più ironica dello scandalo di Facebook è che Mark Zuckerberg lo sa meglio di chiunque altro. Questo è un uomo che mette il nastro adesivo sulla sua webcam, ha speso 30 milioni di dollari per comprare e radere al suolo tutte le altre case del suo isolato, e usa una società di smaltimento privata per la sua spazzatura.

Probabilmente non sta facendo nulla di particolarmente interessante giorno per giorno. Vuole solo la sua privacy.

FONTEMedium
Articolo precedenteSamsung non vende Galaxy S10: prezzo scende a 2 euro, attenti a Facebook
Articolo successivoPassa a TIM: le 2 nuove offerte da paura con tanti giga in 4.5G