giovedì, Aprile 3, 2025

La Polonia sfida la nuova legge sul copyright dell’UE

di Michele Ragone
polonia-ue-copyright-legge-privacy

La controversa legge sul copyright dell’UE sta già affrontando qualche opposizione da parte di uno dei suoi membri attuali. La Polonia ha presentato una denuncia alla Corte di giustizia europea. Essa sostiene che l’obbligo della legge di filtrare il contenuto aveva il potenziale per la censura. Ciò violerebbe sia la Costituzione polacca che i trattati dell’UE, ha dichiarato il vice ministro degli Esteri Konrad Szymanski a TVP Info.

La Polonia era uno dei sei membri dell’UE ad aver votato contro la misura, tra cui Finlandia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Svezia. La maggior parte delle obiezioni al filtro dei contenuti hanno riguardato il generale effetto che potrebbe avere sul web.

La Polonia spera di attirare l’attenzione

Potrebbe portare a risultati di ricerca vistosamente vuoti e creatori di contenuti ombrosi. Tuttavia, la preoccupazione della Polonia è più acuta: la caratterizza come una questione di libertà di espressione. Non c’è certezza che la corte sarà ricettiva alla discussione, ma la mossa della Polonia potrebbe almeno richiamare l’attenzione sulla possibilità di conseguenze non intenzionali.

Google dovrà pagare gli editori per snippet di notizie e Facebook filtrerà i contenuti protetti secondo le regole del copyright. Queste sono volte a garantire un equo compenso per le industrie creative da 1 trilione di dollari dell’UE.

La Polonia ha detto che la revisione è stata un passo indietro, sostenendo che il requisito del filtro potrebbe gettare le basi per la censura. “Questo sistema può comportare l’adozione di regolamenti analoghi alla censura preventiva, che è vietata non solo nella Costituzione polacca ma anche nei trattati dell’UE”, ha dichiarato il vice ministro degli Esteri Konrad Szymanski all’emittente pubblica TVP Info.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

2012 – 2023 Tecnoandroid.it – Gestito dalla STARGATE SRLS – P.Iva: 15525681001 Testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Roma CON DECRETO N° 225/2015, editore STARGATE SRLS. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo articolo potrebbe includere collegamenti affiliati: eventuali acquisti o ordini realizzati attraverso questi link contribuiranno a fornire una commissione al nostro sito.