mercoledì, Aprile 23, 2025

Unieuro regala smartphone: l’SMS che sta circolando è una truffa, attenzione


L’ultima azienda ad esser stata presa di mira dai cyber-criminali è Unieuro, il cui nome è utilizzato per diffondere un SMS truffa che comunica alle vittime di aver vinto uno smartphone. L’azienda ha già confermato l’infondatezza del messaggio e invitato tutti a diffidare. Infatti, quello che si presenta come un semplice SMS falso potrebbe sottrarre dati e denaro in pochi istanti, senza dare nell’occhio.

Truffa Unieuro: l’SMS sullo smartphone in regalo è falso, prestate attenzione!

Messaggi come quello appena segnalato si presentano frequentemente e, a volte, sono in grado di suscitare tanta curiosità da indurre le potenziali vittime a sminuire i possibili rischi nascosti. Quindi, prima di capire come identificare gli inganni che arrivano via email ed SMS e come affrontarli, è il caso di ricordare che nessuna comunicazione riguardante premi in aspettati; denaro da riscuotere e offerte vantaggiose, è affidabile. Si tratta sempre di messaggi da evitare ed eliminare, soprattutto se all’interno della comunicazione è presente il classico link e l’invito ad utilizzarlo.

Il link, infatti, è proprio l’elemento che consente ai malfattori di compiere la truffa poiché dà accesso ad una pagina che richiede di inserire dati personali; spacciati come fondamentali al fine di ricevere il presunto premio. E’ bene tenere a mente che i dati richiesti nella maggior parte dei casi saranno utilizzati in maniera illecita, per effettuare l’iscrizione a servizi a contenuto che prosciugheranno i risparmi presenti su carte e conti. Ma anche per ottenere direttamente l’accesso alle carte di credito e ai conti correnti e prelevare il denaro lì presente.

In conclusione, elenchiamo alcune caratteristiche tipiche dei messaggi phishing e gli accorgimenti utili ad evitarli. E’ opportuno ignorare l’SMS o la mail se presenta:

  • l’invito a riscuotere premi, ottenere denaro, risolvere problemi riguardanti carte e conti;
  • la richiesta di fornire dati sensibili 
  • link ai quali si è esortati ad accedere
  • errori grammaticali
  • mittenti non identificabili

In presenza di messaggi contenenti tali elementi è opportuno procedere con l’eliminazione di quanto ricevuto, non cliccare su alcun link né scaricare i possibili file allegati; è necessario, inoltre, evitare l’inserimento di qualsiasi informazione sensibile e non lasciarsi incuriosire o intimidire da quanto riportato dai malfattori.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

2012 – 2023 Tecnoandroid.it – Gestito dalla STARGATE SRLS – P.Iva: 15525681001 Testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Roma CON DECRETO N° 225/2015, editore STARGATE SRLS. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo articolo potrebbe includere collegamenti affiliati: eventuali acquisti o ordini realizzati attraverso questi link contribuiranno a fornire una commissione al nostro sito.