venerdì, Aprile 11, 2025

Data Center, ecco quelli più strani sparsi per il mondo

di Marco Serra
Data Center, ecco quelli più strani sparsi per il mondo

Nell’era dei big data, aziende di ogni settore stanno incontrando sempre nuove esigenze, in materia di gestione dello storage: i data center fioriscono numerosi e spesso in location all’apparenza impensabili, per rispondere a bisogni di spazio, risparmio energetico e sostenibilità.

Dal caldo del deserto, al freddo del circolo polare, Kingston ha stilato una carrellata dei data center più strani del mondo, oltre a un esempio italiano particolarmente virtuoso. Tutti questi centri per i big data ve li abbiamo riportati nella classifica qui sotto.

 

Data Center, quelli che non vi aspettereste

  • L’ex bunker atomico: a circa 30 metri sottoterra e a pochi chilometri da Stoccolma si trova Pionen White Mountains, un ex bunker atomico riconvertito in data center da Banhof, un provider di servizi internet svedese.
  • Nel bel mezzo del deserto: il deserto del Nevada custodisce infinite sorprese. A pochi chilometri da Las Vegas, sorge infatti SuperNap, il più potente e strategico data center degli USA.
  • Tra i ghiacci del polo: nela città di Ballangen, nel circolo polare artico, ha sede uno dei data center destinati a diventare tra i più grandi al mondo. L’obiettivo è raccogliere una quantità di server tali da richiedere oltre 1000 MW di potenza, in un’area di circa 600.000 metri quadri.
  • In fondo al mare: all’interno del Project Natick, che mira a realizzare lo storage center più efficienti dal punto di vista energetico, nell’ottica di un’informatica sempre più eco-sostenibile, Microsoft ha deciso di inabissare un data center nel mare, vicino alle isole Orkney al largo della Scozia.
  • L’ecologico, a due passi da Bergamo: in un contesto meno particolare rispetto agli altri, il data center più grande d’Italia è un esempio di sostenibilità unico perché recupera l’energia necessaria per la sua alimentazione dall’acqua del vicino fiume Brembo e da migliaia di pannelli fotovoltaici che ne rivestono le pareti.
Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

2012 – 2023 Tecnoandroid.it – Gestito dalla STARGATE SRLS – P.Iva: 15525681001 Testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Roma CON DECRETO N° 225/2015, editore STARGATE SRLS. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo articolo potrebbe includere collegamenti affiliati: eventuali acquisti o ordini realizzati attraverso questi link contribuiranno a fornire una commissione al nostro sito.