Nell’agosto dello scorso anno, la NASA ha inviato un veicolo spaziale che sfrecciava verso il Sistema Solare interno, con l’obiettivo di ottenere alcune risposte sulla misteriosa stella al centro del nostro quartiere cosmico.
Ora più di un anno dopo, quel piccolo robot ha iniziato a decodificare alcuni dei misteri che circondano il comportamento del nostro Sole, dopo essersi avventurati più vicino alla nostra stella madre di qualsiasi altro oggetto creato dall’uomo prima.
Quella navicella spaziale è la sonda solare Parker della NASA, un veicolo delle dimensioni di un’auto progettato per resistere a temperature superiori a 2.500 gradi Fahrenheit. I suoi vari strumenti sono protetti da uno scudo termico extra resistente, progettato per mantenere il veicolo spaziale relativamente fresco man mano che si avvicina alla nostra stella ospite mite. Già, la sonda solare Parker si è avvicinata al Sole, arrivando a meno di 15 milioni di miglia dalla stella – più vicina di Mercurio e di qualsiasi altro veicolo spaziale inviato al Sole prima.
Prima del lancio del veicolo spaziale, i ricercatori erano particolarmente interessati a saperne di più su ciò che sta uscendo dal sole
. Le particelle energetiche e il plasma vengono continuamente trasmessi dal Sole in qualsiasi momento, un fenomeno che è stato soprannominato vento solare. Questo materiale altamente energizzato si dirige verso la Terra, provocando lo sfavillante spettacolo dell’aurora boreale. Se otteniamo troppa roba di questo tipo, a volte può mettere in disordine il nostro veicolo spaziale in orbita e persino rovinare la nostra rete elettrica. Ci sono ancora molte cose che non sappiamo del vento solare, come ciò che sta accelerando così tanto questo materiale che può liberarsi dal sole. Imparare le origini del vento potrebbe aiutarci a prevedere meglio come ci influenzerà qui sulla Terra.Grazie al primo passaggio ravvicinato al sole della sonda solare Parker, i ricercatori stanno imparando alcune cose sorprendenti su come la stella si comporta più vicino alla sua superficie. Il primo lotto di risultati e teorie sono dettagliati oggi in quattro articoli pubblicati sulla rivista Nature.