mercoledì, Aprile 23, 2025

Phishing, smishing e vishing: come agiscono questi tentativi di frode online

Lo scopo dei tre tentativi di frode online è praticamente identico. I cyber-criminali tramite questi mirano, infatti, ad ottenere informazioni sensibili dalle quali poter trarre un guadagno. In alcuni casi, le truffe tentano di arrivare direttamente al denaro delle potenziali vittime, e a tal fine puntano ai dati che consentono di effettuare l’accesso alle carte di credito e ai conti correnti divulgando pagine fittizie apparentemente identiche a quelle dei vari istituti bancari. Conoscere l’intento dei cyber-criminali è fondamentale ma è opportuno comprendere e ricordare i procedimenti attuati al fine di portare a termine le truffe così da poterli ostacolare. Ecco, quindi, come agiscono il phishing, lo smishing e il vishing e come contrastarli senza difficoltà.

Phishing, smishing e vishing: cosa sono e come contrastarli in pochi istanti!

I tentativi di frode online in questione mirano allo stesso obiettivo presentandosi in maniera differente ma seguendo strategie quasi identiche. Infatti, il phishing diffonde false comunicazioni arrivando tramite email; lo smishing, invece, contatta i vari utenti direttamente sui loro dispositivi attraverso gli SMS; e il vishing sfrutta le telefonate.

Sfruttando in maniera illecita email, SMS e chiamate i cyber-criminali creano apposite comunicazioni in grado di velare e giustificare la richiesta di fornire informazioni sensibili, come il codice della carta di credito o le credenziali di accesso al conto online. E’ fondamentale prestare attenzione alla presenza di una tale richiesta e ignorare qualsiasi messaggio esorti ad offrire necessariamente dati che è bene tutelare. Si consiglia, quindi, di eliminare email sospette ed SMS poco affidabili e di stroncare immediatamente le telefonate inappropriate.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

2012 – 2023 Tecnoandroid.it – Gestito dalla STARGATE SRLS – P.Iva: 15525681001 Testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Roma CON DECRETO N° 225/2015, editore STARGATE SRLS. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo articolo potrebbe includere collegamenti affiliati: eventuali acquisti o ordini realizzati attraverso questi link contribuiranno a fornire una commissione al nostro sito.