sabato, Aprile 5, 2025

Smartphone, tumori e radiazioni: ecco cosa dice la scienza a riguardo

di Ilenia Amelio
radiazioni

L’utilizzo del cellulare può provocare la nascita di tumori? Le domande e i dubbi riguardo gli smartphone e le radiazioni che rilasciano sono tantissimi, soprattutto negli ultimi anni in cui l’utilizzo di questi dispositivi è aumentato notevolmente.
Purtroppo, però, non ci sono abbastanza prove univoche e concrete per affermare un nesso tra gli smartphone di nuova generazione e i tumori.

Smartphone, radiazioni e tumori: ecco cosa dicono le varie associazioni

L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell’OMS (IARC) ha studiato accuratamente il caso e in seguito ad innumerevoli studi effettuati ha deciso di classificare le radio frequenze rilasciate dai dispositivi tra i possibili carcinogeni umani. Le prove esistono realmente, ma sono ancora limitate.

Infatti, altre agenzie come per esempio alcune statunitensi (Environmental Protection Agency e il National Toxicology Program) hanno deciso di non classificare gli smartphone tra i carcinogeni potenziali per via delle prove insufficienti.

Non è possibile, dunque, classificare la nocività degli smartphone per il momento perché nonostante gli innumerevoli studi effettuati ancora oggi non ci sono dei risultati univoci e concreti.
Purtroppo, le preoccupazioni delle persone continuano ad aumentare dato che tali dispositivi funzionano utilizzando onde radio e vi sono sempre più persone che difficilmente riescono a non utilizzare il proprio smartphone per un tempo limitato.
L’unica cosa che è possibile fare, per il momento, è quello di seguire una sorta di regole per minimizzare i rischi:

  • Quando il cellulare non è strettamente necessario è bene inserire la modalità aerea così da evitare, per qualche ora, il rilascio delle radiazioni.
  • Utilizzare sempre gli auricolari durante le conversazioni telefoniche così da evitare il contatto ravvicinato tra smartphone e testa.
  • Evitare di far utilizzare il cellulare ai bambini.
  • Non effettuare chiamate (se non strettamente necessarie) quando c’è poco segnale perché per effettuare una chiamata in questi casi è necessario una potenza maggiore e, dunque, un maggior numero di radiazioni.
  • Non conservare mai il proprio smartphone nella tasca dei pantaloni, della giacca interna o nel taschino della camicia. È bene evitare un contatto ravvicinato con le parti intime e con organi importanti come il cuore.
  • Non tenere il proprio smartphone di notte vicino il letto in cui si dorme così da evitare di assorbire le radiazioni che rilascia.
Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

2012 – 2023 Tecnoandroid.it – Gestito dalla STARGATE SRLS – P.Iva: 15525681001 Testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Roma CON DECRETO N° 225/2015, editore STARGATE SRLS. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo articolo potrebbe includere collegamenti affiliati: eventuali acquisti o ordini realizzati attraverso questi link contribuiranno a fornire una commissione al nostro sito.