venerdì, Aprile 11, 2025

Auto pericolose: come funzionano i test del programma EURO NCAP

di Melany Alteri

L’acronimo Euro NCAP sta per “Europe New Car Assessment Program”, ovvero “Programma Europeo di Valutazione dei Nuovi Veicoli“. Ciò indica dunque l’organizzazione che valuta i veicoli secondo diversi criteri di sicurezza dal 1997. Ma come vengono effettuate le valutazioni e quali sono le misure con cui vengono assegnate le stelle?

Prima va fatta una precisazione: i criteri di valutazione valgono nel solo continente europeo, ma l’Euro NCAP tiene in considerazione anche i modelli provenienti da tutto il mondo. Per gli altri continenti ci sono altre organizzazioni, come per esempio IIHS negli Stati Uniti e JNCAP in Giappone.

Le caratteristiche prese in considerazione dall’organizzazione belga sono diverse e si dividono in quattro macro-categorie:

  • Sicurezza degli adulti
  • ” dei bambini
  • ” dei pedoni
  • Assistenti alla sicurezza

A sua volta, ogni categoria si divide in rami, ai quali vengono assegnati dei punteggi calcolati secondo un sistema di “valutazione generale” – nato nel 2009 – sottoforma di stelle. Il tutto ha come scopo la classificazione delle vetture in base a sicurezza e segmento a cui appartengono.

Auto pericolose: i passaggi dell’Euro NCAP

Ancor prima della valutazione attraverso le stelle, l’Euro NCAP ottiene un punteggio medio moltiplicando i risultati ottenuti con determinati coefficienti.

Ciò che più determina la valutazione a stelle è la categoria Sicurezza degli adulti, che ha diritto a un coefficiente pari al 40%. Le altre tre categorie, invece, vengono moltiplicate per un coefficiente del 20%. Nel momento in cui vengono riuniti tutti i risultati e divisi per quattro, viene rivelato il punteggio a stelle dei veicoli.

Nel caso in cui un veicolo dovesse risultare “in rosso” – estremamente negativo – non potrà ottenere le cinque stelle neanche in caso di pieni voti nelle altre categorie.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

2012 – 2023 Tecnoandroid.it – Gestito dalla STARGATE SRLS – P.Iva: 15525681001 Testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Roma CON DECRETO N° 225/2015, editore STARGATE SRLS. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo articolo potrebbe includere collegamenti affiliati: eventuali acquisti o ordini realizzati attraverso questi link contribuiranno a fornire una commissione al nostro sito.