domenica, Aprile 6, 2025

Asteroide: un’incredibile scoperta nei resti riportati dal Giappone

di Redazione
asteroide

Procedono gli studi sui pezzi di asteroide riportati sulla Terra dalla navicella spaziale Hayabusa 2. I membri dello JAXA, l’agenzia spaziale nipponica, stanno adesso analizzando il materiale raccolto sull’asteroide Ryugu, un corpo celeste a più di 300 milioni di chilometri dal nostro pianeta. La navicella aveva lasciato il pianeta nel dicembre del 2014 e solo nel giugno del 2018 aveva raggiunto il corpo celeste. A quel punto, dopo la raccolta di alcuni campioni, aveva iniziato il viaggio di ritorno verso la Terra.

Viaggio di ritorno che si è finalmente concluso lo scorso 4 dicembre con l’atterraggio della navicella e la raccolta dei campioni riportati indietro. Adesso la palla passa ai ricercatori che stanno analizzando i sassi raccolti sl corpo celeste per scoprirne la natura. Tuttavia tra i resti i ricercatori avrebbero trovato qualcosa di singolare.

Asteroide: resti di materiale artificiale nei campioni

 

Tra i campioni raccolti su un corpo celeste nello spazio siderale non ci si aspetterebbe mai di trovare i resti di un materiale palesemente artificiale come il pezzo di metallo simile all’alluminio rinvenuto. Prima che si gridi al miracolo, agli alieni o a chissà quale altra teoria però, i ricercatori sembrano già abbastanza sicuri della sua provenienza.

La motivazione più plausibile è che durante l’atterraggio della navicella si possa essere staccato qualche detrito poi raccolto tra i campioni. Oltre al curioso ritrovamento sembra che il corpo celeste sia fatto di un materiale sabbioso e simile al carbone. Adesso saranno le ricerche di laboratorio a stabilire con maggior precisione di cosa si tratti sia il materiale che compone l’asteroide che il misterioso ritrovamento metallico.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

2012 – 2023 Tecnoandroid.it – Gestito dalla STARGATE SRLS – P.Iva: 15525681001 Testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Roma CON DECRETO N° 225/2015, editore STARGATE SRLS. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo articolo potrebbe includere collegamenti affiliati: eventuali acquisti o ordini realizzati attraverso questi link contribuiranno a fornire una commissione al nostro sito.