sabato, Aprile 26, 2025

Enel: ecco come risparmiare sulle bollette mensili

Negli ultimi giorni ARERA ha diffuso online i dati relativi alle bollette del I trimestre del 2021. Secondo quanto descritto, quest’ultimo sarà un anno caratterizzato da un nuovo rincaro per gli utenti, direttamente collegato ai danni causati dalla pandemia di Covid-19. A quanto pare, quindi, i costi in bolletta per Eni, Enel ed altre compagnie energetiche, subiranno un aumento del +4,5% per la componente luce e del +5,3% per la componente gas.

Ciononostante, però, da alcuni mesi è ormai possibile alleggerire i costi delle spese mensili usufruendo del tanto discusso Bonus Luce e Gas. Richiederlo è molto semplice: per far ciò basterà infatti collegarsi al seguente link, scorrere fino all’apposita sezione dedicata al bonus e, successivamente, scaricare i moduli necessari. Per ottenere gli incentivi è però necessario rispettare alcuni requisiti fondamentali. Scopriamo quindi di seguito i dettagli.

Bonus Gas

Ottenere il bonus Gas è veramente molto semplice. Per far ciò, come accennato precedentemente, basterà scaricare i moduli ufficiali dal sito di ARERA, compilarli e successivamente presentarli al proprio comune di residenza. I requisiti per accedere al bonus Gas sono quindi i seguenti:

  1. nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro;
  2. famiglia con almeno 4 figli a carico e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro;
  3. nucleo familiare titolare del Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza;
  4. misuratore gas di classe non superiore a G6 (la classe del misuratore è collegata alla quantità di gas che può essere trasportata in un punto di fornitura e distingue le utenza domestiche da quelle di tipo industriale o commerciale. Questo parametro viene verificato dal distributore).

Bonus Luce

Le modalità di richiesta del Bonus Luce sono del tutto analoghe al bonus Gas. Ciononostante, però, in questo caso i requisiti cambiano leggermente:

  1. appartenenza ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro;
  2. appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro;
  3. nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza

Chiunque risulterà essere abilitato alla richiesta del Bonus, potrà quindi ottenere i seguenti sconti:

  • Numerosità familiare 1-2 componenti: € 125
  • famiglie da 3-4 componenti: € 148
  • nuclei familiari con oltre 4 componenti: € 173

Infine è importante ricordare ai lettori che, dal 1 gennaio 2021, l’accesso al bonus avverrà con rinnovo automatico. Ogni anno sarà quindi sufficiente presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

2012 – 2023 Tecnoandroid.it – Gestito dalla STARGATE SRLS – P.Iva: 15525681001 Testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Roma CON DECRETO N° 225/2015, editore STARGATE SRLS. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo articolo potrebbe includere collegamenti affiliati: eventuali acquisti o ordini realizzati attraverso questi link contribuiranno a fornire una commissione al nostro sito.