martedì, Aprile 8, 2025

Il tribunale ha deciso: Apple non percepirà più il 30% dagli acquisti in app

di Simone Paciocco
apple tribunale

Il tribunale federale ha affermato che Apple deve consentire agli sviluppatori di utilizzare opzioni di pagamento esterne, che escludano i consumatori dall’ecosistema dell’App Store, aggirando la commissione del 30% di Apple sulla maggior parte delle transazioni di app.

Nella sentenza, depositata presso la Corte distrettuale degli Stati Uniti nel nord della California, la corte ha affermato che Apple non sarà autorizzata a impedire che “gli sviluppatori includano nelle loro app e nei loro metadati, pulsanti, collegamenti esterni o altri inviti all’azione che indirizzano i clienti a meccanismi di acquisto differenti, oltre agli acquisti in-app.”

La decisione del giudice Yvonne Gonzalez Rogers rileva che l’ingiunzione entrerà in vigore tra 90 giorni.

Nella sentenza, Rogers ha affermato che, sebbene la corte non possa concludere che Apple detenga un monopolio ai sensi della legge antitrust, ha “impegnato una condotta anticoncorrenziale“.

Anche Epic all’attacco

Le disposizioni di Apple nascondono informazioni critiche ai consumatori e soffocano illegalmente la scelta dei consumatori”, ha scritto Rogers nella sua sentenza.

All’inizio di questo mese, Apple ha annunciato che avrebbe consentito ad app come Spotify e Netflix di includere collegamenti esterni per pagare servizi al di fuori del loro ecosistema.

C’è bisogno di un pugno forte affinché la legislazione affronti queste e molte altre pratiche sleali, progettate per danneggiare la concorrenza e i consumatori”, ha affermato Horacio Gutierrez, capo degli affari globali e chief legal officer di Spotify, in una dichiarazione.

Sia Apple che Google sono stati esaminati dagli sviluppatori per le commissioni addebitate sugli acquisti in-app. L’anno scorso, Epic ha fatto causa ad Apple sostenendo che il gigante della tecnologia ha “restrizioni irragionevoli” su come gestisce i pagamenti in-app.

La causa è stata intentata dopo la decisione di escludere Fornite dal suo App Store dopo che Epic aggiunse un’opzione per consentire ai giocatori di pagare direttamente allo sviluppatore senza passare attraverso l’ecosistema di Apple.

In una dichiarazione inviata via email a USA TODAY, Apple ha affermato che rimane impegnata a “garantire che l’App Store sia un mercato sicuro e affidabile che supporti una fiorente comunità di sviluppatori“.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

2012 – 2023 Tecnoandroid.it – Gestito dalla STARGATE SRLS – P.Iva: 15525681001 Testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Roma CON DECRETO N° 225/2015, editore STARGATE SRLS. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo articolo potrebbe includere collegamenti affiliati: eventuali acquisti o ordini realizzati attraverso questi link contribuiranno a fornire una commissione al nostro sito.