domenica, Marzo 30, 2025

Facebook, rubati i dati di oltre 178 milioni di utenti

di Alessio Amoruso
Facebook, hack, privacy, dark web, hacker, app, Android

Un nuovo furto di dati ha colpito gli utenti Facebook, il social network creato da Mark Zuckerberg. Secondo alcuni dettagli, i dati di oltre 178 milioni di persone sono stati estratti in maniera illegale e venduti nel dark web.

Si tratta di un’operazione su larga scala che sembra avere come unico colpevole Alexander Solonchenko. L’hacker ucraino ha utilizzato un’app per Android creata appositamente per analizzare i contatti di Messenger ed estrarre le informazioni sensibili.

Sfruttando la funzionalità per importare i contatti della propria rubrica su Facebook, l’hacker è riuscito ad ottenere il numero di telefono di milioni di utenti. Grazie a questi dati, ha analizzato i vari utenti in modo da estrarre quante più informazioni possibile dai profili degli account Facebook associati al numero.

 

Facebook è stata vittima di un gravissimo furto di dati

L’app creata dall’hacker ucraino ha continuato ad analizzare i profili Facebook tra il gennaio 2018 e il settembre 2019. A partire da fine 2019, Facebook ha chiuso la funzionalità mettendo fine alla possibilità di raccolta.

Tuttavia, a partire dal dicembre dell’anno successivo l’hacker ha venduto i primi dati nel dark web. Oltre ai profili personali sul social, l’hacker ha sfruttato una metodologia simile per avere accesso ai dati bancari degli utenti con un conto presso i principali Istituti bancari in Ucraina.

Facebook ha intentato una causa contro Alexander Solonchenko chiedendo alla Corte Distrettuale Northern District della California di impedire la vendita dei dati. Secondo l’azienda, i danni causati dalla violazione dei servizi offerti sono incalcolabili ed inoltre si chiede il ban a vita dal Social Network.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

2012 – 2023 Tecnoandroid.it – Gestito dalla STARGATE SRLS – P.Iva: 15525681001 Testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Roma CON DECRETO N° 225/2015, editore STARGATE SRLS. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo articolo potrebbe includere collegamenti affiliati: eventuali acquisti o ordini realizzati attraverso questi link contribuiranno a fornire una commissione al nostro sito.