Si chiama MAXI J1816-195, ed è situato a non più di 30.000 anni luce di distanza. Alcune osservazioni e indagini preliminari suggeriscono che si tratti di una pulsar di millisecondi di raggi X in accrescimento, di cui solo altre 18 sono note, secondo un database compilato dall’astronomo Alessandro Patruno.
Qualsiasi nuovo oggetto rappresenta una scoperta estremamente eccitante che può fornire importanti informazioni statistiche su come questi oggetti si formano, si evolvono e si comportano.
La scoperta è davvero calda di stampa. La luce a raggi X emanata dall’oggetto è stata rilevata per la prima volta il 7 giugno dallo strumento Monitor of All-sky X-ray Image (MAXI) dell’Agenzia spaziale giapponese montato all’esterno della ISS.
In un avviso pubblicato su The Astronomer’s Telegram (ATel), un team guidato dall’astrofisico Hitoshi Negoro della Nihon University in Giappone ha pubblicato di aver identificato una sorgente di raggi X precedentemente non catalogata, situata nel piano galattico tra le costellazioni del Sagittario, Scutum , e Serpenti. L’analisi mostra che stava brillando in modo relativamente luminoso, ma non erano stati in grado di identificarlo sulla base dei dati.
Non passò molto tempo prima che altri astronomi si interessassero alla scoperta. Utilizzando il Neil Gehrels Swift Observatory, un telescopio spaziale, l’astrofisico Jamie Kennea della Pennsylvania State University e colleghi si sono fermati sul luogo per confermare il rilevamento con uno strumento indipendente e localizzarlo.
Swift ha visto l’oggetto ai raggi X, ma non alla luce ottica o ultravioletta, nella posizione specificata dalle osservazioni MAXI.
Il prossimo è stato il Neutron Star Interior Composition Explorer (NICER), uno strumento a raggi X della NASA montato anche sulla ISS, in un’indagine guidata dall’astrofisico Peter Bult del Goddard Space Flight Center della NASA.
Ed è qui che le cose hanno cominciato a farsi davvero interessanti. NICER
ha rilevato pulsazioni di raggi X a 528,6 Hz, il che suggerisce che la “cosa” sta girando a una velocità di 528,6 volte al secondo.“Questo rilevamento“, hanno scritto, “mostra che MAXI J1816-195 è una stella di neutroni in accrescimento”.
Al livello più elementare, una pulsar è un tipo di stella di neutroni, che è il nucleo collassato di una stella massiccia morta che è diventata una supernova. Questi oggetti sono molto piccoli e molto densi, fino a circa 2,2 volte la massa del Sole, racchiusi in una sfera di appena 20 chilometri di diametro.
Per essere classificata come pulsar, una stella di neutroni deve “pulsare”. Fasci di radiazioni vengono lanciati dai suoi poli; a causa del modo in cui la stella è angolata, questi raggi attraversano la Terra come i raggi di un faro. Le pulsar di millisecondi sono pulsar che ruotano così velocemente da pulsare centinaia di volte al secondo.
Alcune pulsar sono alimentate esclusivamente dalla rotazione, ma ce ne sono altre alimentate dall’accrescimento. La stella di neutroni si trova in un sistema binario con un’altra stella, la loro orbita è così vicina che il materiale viene sottratto dalla stella compagna e sulla stella di neutroni. Questo materiale viene incanalato lungo le linee del campo magnetico della stella di neutroni fino ai suoi poli, dove cade sulla superficie, producendo punti caldi che brillano nei raggi X.
In alcuni casi, il processo di accrescimento può portare la pulsar a velocità di rotazione assurde.
Il lampo di raggi X termonucleare rilevato da NICER era probabilmente il risultato della combustione termonucleare instabile del materiale accumulato dalla stella compagna.