Dall’esplosione di Fukushima a Museo d’Arte Internazionale

Quando la centrale nucleare di Fukushima Daiichi è andata in crisi l’11 marzo 2011, migliaia di persone sono saltate sulle loro auto e sono fuggite a nord. Alcuni ci hanno ripensato. Si fermarono per controllare la direzione del vento, per poi guidare nella direzione opposta, lontano dal pennacchio di radiazioni che si diffondeva.

E’ un qualcosa da sapere che può essere straordinariamente importante in tempi di crisi“, ha affermato Jason Waite, uno dei curatori di un progetto artistico che ha aperto, senza clamore, all’interno della zona di esclusione nucleare di Fukushima.

È stata anche l’ispirazione per il titolo del progetto, Don’t Follow the Wind, una collaborazione tra 12 artisti giapponesi e stranieri che hanno messo insieme quella che potrebbe essere la mostra d’arte più inaccessibile al mondo.

La loro piattaforma è un’area che, per quasi cinque anni, è stata in gran parte lasciata alla natura. I giardini incolti sono alti fino alla vita, i cinghiali vagano per le strade e ogni altro portico sembra ospitare enormi animali.

Don’t Follow the Wind non è stato contrassegnato da eventi di lancio e anteprime multimediali. I visitatori del suo sito web, www.dontfollowthewind.info, vengono accolti con una pagina bianca e una breve clip audio che spiega la determinazione degli artisti che la mostra, come la radiazione di Fukushima, rimanga invisibile.

Per mesi, le installazioni, le stampe e le fotografie distribuite su quattro sedi sono rimaste vietate a tutti tranne agli artisti e ai residenti che avevano consentito l’uso delle loro case e dei loro luoghi di lavoro.

Un progetto nato nel silenzio

Il Guardian ha avuto un raro accesso alla mostra, che include contributi di Ai Weiwei, Taryn Simon, Ahmet Öğüt e Trevor Paglen. Gli artisti giapponesi includono Aiko Miyanaga, Nobuaki Takekawa e il collettivo di sei membri Chim-Pom.

Gli artisti hanno trasformato spazi ordinari, una fattoria, una casa privata, un centro ricreativo e un magazzino, in una risposta artistica al peggior incidente nucleare dai tempi di Chernobyl.

Chim-Pom ha avviato il progetto nel 2012, determinato a portare l’arte in zone ufficialmente designate “difficili da restituire“, dove sacche di radiazioni elevate potrebbero escludere il reinsediamento permanente per anni. “Abbiamo incontrato molte difficoltà, ma il finanziamento è stato il più grave”, ha detto l’artista Chim-Pom Ryuta. Quando la voce si è sparsa, altri artisti sono intervenuti e Chim-Pom ha venduto lavori per raccogliere fondi.

FONTEwww.theguardian.com
Articolo precedenteGoogle ha creato una lampada SMART incredibile, ma non si può acquistare
Articolo successivoQuanto vengono pagati gli influencer su Instagram per sponsorizzare un prodotto