Non esiste nessuno con le nostre impronte digitali

Fin dalla sua invenzione nel 19esimo secolo, la moderna identificazione delle impronte digitali si è basata sul presupposto che esaminando le impronte di una persona si possa identificare quell’individuo con certezza ed escludendo tutti gli altri.

Questo presupposto, a sua volta, si è basato su un altro presupposto: che non esistono due persone che abbiano impronte digitali esattamente identiche in termini di forma e configurazione del loro schema. Ad esempio, troviamo un’affermazione di questa idea nei materiali didattici dell’Università di Scienze Applicate, un’istituzione che ha fornito formazione sull’identificazione delle impronte digitali negli Stati Uniti durante i primi decenni del 20esimo secolo.

Nessun mito o leggenda

C’è un punto di cui siamo assolutamente convinti, e cioè: non esistono due impronte uguali. Potremmo prendere centinaia di migliaia di impronte da altrettante persone e non ce ne sarebbero due che potremmo definire assolutamente uguali in ogni dettaglio. Potrebbero essercene due o anche molti di più che avrebbero lo stesso disegno generale, ma anche allora troveremmo a un attento esame che erano enormemente diversi, o così tanto che potremmo facilmente sottolineare la differenza quando confrontiamo le due immagini.

È stato sulla base di questa nozione dell’unicità individuale delle impronte digitali che polizia, esperti forensi e funzionari penitenziari sono stati così sicuri di poter identificare le persone utilizzando questa tecnica. Tuttavia, è importante chiarire cosa significa “unicità” in questo contesto. Quando le persone affermano che le impronte digitali sono uniche per l’individuo, non significano che non ci sono due persone con lo stesso numero o configurazione di archi, anelli e spirali sulle dita, perché, in effetti, ci sono.

Cambiano alcuni aspetti minori, come le biforcazioni (punti in cui una cresta di attrito si divide in due creste di attrito), punti (unità isolate di cresta di attrito che hanno lunghezze simili   alla loro larghezza) e terminazioni di cresta (l’estremità).

FONTEsites.rutgers
Articolo precedenteLavoro e istruzione a rischio per colpa di chatGPT, in America si corre già ai ripari
Articolo successivoRiciclare le bottiglie di plastica per creare delle batterie a litio, da oggi è possibile