domenica, Marzo 30, 2025

Maxi operazione contro le truffe dei call center scam, si muove anche l’Interpol

di Simone Paciocco
Maxi operazione contro le truffe dei call center scam,

Secondo il Pew Research Center, solo il 19% degli utenti risponde a chiamate sconosciute sul proprio cellulare, ma il telemarketing è tutt’altro che morto. In effetti, le statistiche di IBISWorld mostrano che il settore del telemarketing è cresciuto ogni anno tra il 2017 e il 2022.

Uno sforzo globale congiunto delle forze dell’ordine ha recentemente portato all’arresto di 2.000 sospetti presumibilmente dietro varie truffe, tra cui frodi di call center e schemi online.

L’Interpol ha annunciato i risultati dell’Operazione First Light 2022, un giro di vite mondiale che ha coinvolto le forze dell’ordine di 76 paesi.

L’operazione, avvenuta da marzo a maggio, ha preso di mira individui e gruppi organizzati dietro i crimini di ingegneria sociale, che spesso comportano l’inganno delle vittime al fine di estorcere denaro. “La polizia dei paesi partecipanti ha fatto irruzione nei call center  sospettati di frode nelle telecomunicazioni o truffa, in particolare parliamo di call center truffa, truffe romantiche, inganni e-mail e reati finanziari connessi“, ha aggiunto l’Interpol.

Coinvolti molti paesi nel processo

I risultati della repressione stanno ancora arrivando. Ma secondo l’Interpol, l’operazione si riferisci ai raid della polizia che sono avvenuti in 1.770 località. “Circa 3.000 sospetti” sono stati identificati mentre “circa 2.000 operatori, truffatori e riciclatori di denaro sono stati arrestati“, ha detto l’Interpol. Allo stesso tempo, sono stati sequestrati e recuperati 50 milioni di dollari di fondi rubati.

L’agenzia delle forze dell’ordine ha anche offerto vari esempi del tipo di schemi che l’operazione ha interrotto. Ad esempio, la polizia di Hong Kong ha fatto irruzione in diversi call center nazionali presumibilmente dietro truffe telefoniche.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

2012 – 2023 Tecnoandroid.it – Gestito dalla STARGATE SRLS – P.Iva: 15525681001 Testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Roma CON DECRETO N° 225/2015, editore STARGATE SRLS. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo articolo potrebbe includere collegamenti affiliati: eventuali acquisti o ordini realizzati attraverso questi link contribuiranno a fornire una commissione al nostro sito.