sabato, Aprile 26, 2025

Leonardo da Vinci e La Gioconda: un nuovo indizio svelato

Nuovi indizi sulla Gioconda di da Vinci

La Gioconda, conosciuta anche con il nome di Monna Lisa, è una delle opere più famose e affascinanti dell’intero panorama artistico. Si tratta di un dipinto a olio nato dalle mani del genio del rinascimento italiano, Leonardo da Vinci.

Questo quadro, adesso conservato del museo del Louvre di Parigi, ha delle dimensioni ridotte, 77×53 cm, eppure è una delle opere più visitate al mondo. I motivi della grande celebrità della Gioconda sono molteplici e tutti da ricercare nella grande maestria di Leonardo.

Sicuramente l’enigma più interessante che ruota intorno a quest’opera è la singolarità del sorriso del soggetto. Il sorriso appena accennato della Gioconda è molto particolare perché appare diverso in base all’angolo di visualizzazione generando un’atmosfera enigmatica e un senso di profondità nell’opera.

Una nuova scoperta sull’opera più famosa di da Vinci

Nonostante la Gioconda sia datata intorno al 1503-1506 si sente ancora tanto parlare di lei ai giorni nostri. Per esempio, recentemente, è stata fatta una nuova scoperta che riguarda proprio il capolavoro di punta del museo francese.

Uno studio condotto da alcuni esperti e appena pubblicato dal Journal of American Chemical Society ha analizzato meglio il dipinto trovando delle interessanti rivelazioni.

In particolare è stato prelevato un frammento del bordo superiore destro del quadro che è stato successivamente scansionato ai raggi X di un sincrotrone.

Si è scoperto che lo strato di fondo della Gioconda è stato composto, utilizzando una tecnica particolare, con il plumbonacrite, un sottoprodotto dell’ossido di piombo. Questo composto ha creato un olio con un bellissimo colore dorato, simile al miele.

 

 

 

 

 

 

 

 

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

2012 – 2023 Tecnoandroid.it – Gestito dalla STARGATE SRLS – P.Iva: 15525681001 Testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Roma CON DECRETO N° 225/2015, editore STARGATE SRLS. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo articolo potrebbe includere collegamenti affiliati: eventuali acquisti o ordini realizzati attraverso questi link contribuiranno a fornire una commissione al nostro sito.