L’intelligenza artificiale (IA) rappresenta una delle più significative e promettenti innovazioni dei nostri tempi, con la capacità di rivoluzionare profondamente il nostro modo di vivere, lavorare e comunicare. L’IA, però, non è una singola entità, ma piuttosto un vasto insieme di applicazioni e metodologie che si basano su diversi modelli e algoritmi. Tra questi, i Large Language Models (LLM) emergono come una delle categorie più popolari e potenti, capaci di generare testi naturali e realistici a partire da input o domande specifiche. Esempi noti di LLM includono GPT-3, BERT e T5, che hanno dimostrato prestazioni impressionanti in vari compiti di comprensione e produzione del linguaggio.
E’ importante riconoscere che i LLM presentano alcune limitazioni significative che possono influenzarne l’efficacia e l’affidabilità. Uno dei principali limiti è la loro dipendenza esclusiva dai dati di addestramento, che potrebbero essere incompleti, obsoleti o inesatti. Inoltre, i LLM spesso non sono in grado di integrare informazioni provenienti da fonti esterne, che potrebbero essere più aggiornate, rilevanti e verificate. Ciò significa che, mentre i LLM possono generare testi coerenti e informativi, non garantiscono necessariamente la correttezza o la pertinenza delle informazioni fornite.
Per superare queste sfide e migliorare ulteriormente le capacità degli LLM, è emersa una soluzione innovativa nota come Retrieval Augmented Generation (RAG). Presentata in un paper del 2020 da Patrick Lewis e altri autori del Facebook AI Research, la RAG
combina la potenza generativa dei LLM con la capacità di recuperare informazioni da fonti di conoscenza esterne. Questo approccio unico consente alla RAG di generare testi più ricchi, corretti e rilevanti, incorporando dati aggiornati e specifici per il settore o l’ente.Il funzionamento della RAG si articola in due fasi principali. Nella prima fase, il modello identifica e recupera i documenti più rilevanti da una collezione di fonti esterne. Nella seconda fase, utilizza i documenti recuperati insieme all’input iniziale per generare un testo finale che incorpora informazioni specifiche e aggiornate.
I vantaggi della RAG sono molteplici. Innanzitutto, migliora la capacità dei modelli di linguaggio di rispondere a domande complesse e specifiche, integrando le ultime informazioni rilevanti. In più, aiuta ad affrontare problemi come le allucinazioni e la perdita di dati, rendendo le interazioni con l’IA più affidabili. La flessibilità della RAG consente inoltre ai modelli di adattarsi a diversi compiti e domini, sfruttando la varietà delle fonti di conoscenza disponibili.
Le sue potenziali applicazioni sono diverse e già alcune grandi aziende, tra cui Meta, Oracle e Audi, hanno sperimentato con successo la RAG nei loro sistemi. La Retrieval Augmented Generation emerge come una soluzione avanzata per migliorare l’efficacia e l’affidabilità dei modelli di linguaggio basati sull’intelligenza artificiale. Mentre sfide restano da affrontare, la RAG apre prospettive entusiasmanti per l’evoluzione delle interazioni uomo-macchina e l’applicazione più ampia dell’IA.