News

Perché è più difficile arrivare sulla Luna rispetto a 50 anni orsono

Recentemente, Odysseus, il lander creato dall’azienda di Houston Intuitive Machines, ha toccato il suolo lunare, segnando un importante traguardo. È diventato il primo lander statunitense, dopo oltre mezzo secolo, e il primo lander privato di sempre a raggiungere la superficie della Luna. Questo successo non è stato però esente da intoppi.

Odysseus ha subito un contrattempo significativo durante la sua missione sulla Luna: una delle sue sei gambe si è rotta. Questo incidente ha compromesso l’equilibrio del lander, facendolo inclinare in modo inaspettato e danneggiando le celle solari. Questo episodio sottolinea una verità indiscutibile: atterrare sulla Luna resta una sfida imponente, nonostante i decenni di avanzamenti tecnologici. Da quando gli astronauti dell’Apollo hanno lasciato le loro orme sulla polvere lunare, molto è cambiato, ma il nostro satellite continua a presentare ostacoli non da poco.

La Luna, priva di un’atmosfera significativa, presenta un ambiente ostile che rende gli atterraggi estremamente difficili. Per raggiungere una completa fermata sulla sua superficie, le navicelle spaziali devono fare affidamento su sistemi di propulsione altamente sofisticati.

Trionfi e insuccessi degli atterraggi sulla Luna

La storia dell’esplorazione lunare è costellata tanto di trionfi quanto di fallimenti, con missioni che hanno spesso incontrato difficoltà impreviste. Questi fallimenti sono comunemente visti come tappe fondamentali nel percorso di apprendimento e miglioramento. Oggi, mentre una nuova generazione di ingegneri affronta queste sfide con tecnologie avanzate

, il settore spaziale privato si unisce alle agenzie governative nel tentativo di aprire nuovi capitoli nello studio della Luna.

Queste difficoltà non derivano da una regressione delle nostre capacità, piuttosto provengono dall’evoluzione del contesto in cui operiamo. Le tecnologie attuali hanno fatto passi da gigante rispetto al passato. Basti pensare alla potenza computazionale dei nostri telefoni cellulari. Anche con questa differenza, le missioni Apollo sulla luna avevano il vantaggio di astronauti e piloti a bordo in grado di intervenire direttamente per correggere anomalie non gestibili dai computer dell’epoca. Ora è tutto automatizzato, più sicuro sì, ma meno controllabile.

Un altro fattore chiave è il cambiamento nella natura delle missioni spaziali: mentre le missioni Apollo erano finanziate con budget enormi che permettevano ampie prove e test, le odierne missioni lunari, spesso gestite da enti privati o con budget più limitati, cercano di ottimizzare le risorse, il che può aumentare il rischio di insuccesso. L’attuale approccio economico alla esplorazione spaziale riflette la sfida di renderla più accessibile e sostenibile. Ciò implica una curva di apprendimento più ripida, in cui errori e fallimenti sono considerati parte integrante del percorso verso il successo.

Condividi
Pubblicato da
Rossella Vitale