News

L’intreccio tra smartphone e salute mentale

Gli studi indicano una correlazione tra l’uso eccessivo degli smartphone e disturbi psicopatologici come ansia e depressione

L’analisi delle correlazioni tra l’uso degli smartphone e la salute mentale rivela una complessità di sfaccettature e impatti significativi. Diversi studi, come quelli condotti da Ha, Chin, Park et al. (2008), Rosen, Whaling, Rab et al. (2013), e Van Ameringen, Mancini, & Farvolden (2003), suggeriscono una relazione diretta tra l’utilizzo di questi dispositivi e lo stato psicologico degli individui. Questo legame va oltre, coinvolgendo anche il rendimento accademico degli studenti universitari, come dimostrato da ricerche condotte da Eisenberg, Golberstein, & Hunt (2009) e Hysenbegasi, Hass, & Rowland (2005).

 

Disturbi psicopatologici in aumento

I giovani adulti, in particolare quelli compresi tra i 18 e i 29 anni, rappresentano una categoria significativa nella diffusione degli smartphone. Secondo le indagini di Anderson (2015) e Smith (2015), il 68% degli adulti americani possiede uno smartphone, ma è tra i giovani adulti che questa tecnologia gode di maggiore popolarità. La loro apertura alle nuove tecnologie, unita alla propensione a sperimentare, contribuisce all’ampia adozione di smartphone tra gli studenti universitari (Nelson, 2006; Rogers, 1995).

Attualmente, l’85% degli studenti universitari americani possiede uno smartphone e il numero continua a crescere. Questo aumento è destinato a stimolare l’economia e a superare il numero di linee telefoniche fisse in tutto il mondo, sottolineando l’importanza crescente di queste tecnologie nella nostra società.

Nonostante le indubbie utilità degli smartphone, la ricerca di Smith (2015) evidenzia le potenziali conseguenze negative dell’uso eccessivo di questi dispositivi. La sensazione di dipendenza, limitazioni della libertà e oneri finanziari rappresentano solo alcune delle sfide associate a un uso sproporzionato. Rosen e colleghi (2013) approfondiscono l’analisi, rilevando una correlazione tra il tempo trascorso sugli smartphone

e l’ansia derivante dal non controllare frequentemente il telefono.

 

Ansia e depressione nell’era degli smartphone

L’indagine sulla correlazione tra l’uso del telefono e l’ansia è un terreno di studio in evoluzione. Studi come quello di Ha e colleghi (2008) rivelano come un eccessivo utilizzo del telefono cellulare sia associato a bassa autostima, elevata ansia interpersonale e difficoltà nell’espressione emotiva. Similmente, le ricerche di Jenaro e colleghi (2007) sottolineano come un uso massiccio dello smartphone possa aumentare la probabilità di disturbi somatici, insonnia, ansia e depressione.

Un aspetto di crescente preoccupazione è l’impatto a livello cerebrale dell‘uso compulsivo degli smartphone, come dimostrato dallo studio di Hyung Suk Seo et al. (2017). Questa ricerca rivela che la dipendenza da smartphone può causare squilibri chimici nel cervello, portando a sintomi ansiosi gravi.

L’investigazione di Jean Twenge sulla correlazione tra l’aumento del numero di smartphone e il crescente rischio di depressione, tentativi di suicidio e suicidio tra gli adolescenti, basata su dati dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie, sottolinea ulteriormente l’urgenza di comprendere le implicazioni psicologiche di questa tecnologia.

Infine, uno studio condotto da psicologi dell’Università di Derby e della Nottingham Trent University evidenzia che tratti di personalità come l’instabilità emotiva sono collegati alla dipendenza da smartphone, indicando una connessione profonda tra aspetti psicologici individuali e l’uso di queste tecnologie.

 

Amico o nemico?

L’uso problematico degli smartphone richiede una considerazione più approfondita, poiché le implicazioni sulla salute mentale possono essere significative. Mentre l’impatto non sarà uniforme per tutti, la consapevolezza dei potenziali rischi e la promozione di un utilizzo equilibrato e consapevole degli smartphone sono fondamentali. La società moderna deve essere proattiva nel gestire questa sfida, affinché gli strumenti tecnologici possano arricchire la vita senza compromettere la salute mentale.

Condividi
Pubblicato da
Margherita Zichella