motorola
Motorola sta sviluppando dei telefoni molto performanti.

Motorola sta facendo moltissimi passi in avanti con lo sviluppo dei propri dispositivi informatici. Infatti Motorola Razr 50 ha avuto l’approvazione dal TENAA, ovvero l’ente cinese che si occupa delle telecomunicazioni. Questo processo avvenuto, è importante per Motorola, perchè senza Razr 50, non può essere commercializzato e non può farci capire a noi come sarà questo nuovo dispositivo. Il TENAA, oltre a pubblicare delle specifiche ha pubblicato anche delle immagini del nuovo dispositivo.

Motorola, ecco le specifiche del nuovo “presunto” Razr 50.

Sebbene siano a schermi spenti comunque riusciamo a farci un’idea abbastanza completa del dispositivo. Il sito dell’ente ha rilasciato il certificato del Motorola XT2453-2 il 19 maggio, ma è in possesso del pubblico solo da poche ore. Secondo l’opinione di molti la sigla è da rindirizzare alla versione “base” della prossima generazione di Razr. Inoltre tecnicamente non può essere esclusa, (recentemente è stato riconfermato il si) la possibilità che il telefono nelle immagini sia Razr 50 Ultra e non il Razr 50 “base”. Ormai quest’anno le due varianti dovrebbero convergere più che in passato. Il TENAA ha certificato anche la variante “Ultra” del Motorola pieghevole della prossima generazione. Razr 50 Ultra ha adottato il codice modello XT2451-4 e come dicevano le immaggini è molto simile al Razr 50 “standard”. Il Razr 50 Ultra avrà una CPU octa core da 3GHz massimo, sarebbe lo Snapdragon 8s Gen 3. La batteria sarà di uguale capacità per tutte e due i modelli anche se l’ultra a motivo dell’hardware più voluminoso avrà un tempo di utilizzo minore.

Razr 50

Il peso è di 188 grammi mentre le sue dimensioni saranno 171,3 x 73,9 x 7,2 mm. Il Display interno OLED da 6,9 pollici, risoluzione Full HD+ (1.080 x 2.640 pixel) ed esterno OLED da 3,6 pollici, risoluzione 1.056 x 1.066 pixel. La batteria sarà di 3.950 mAh (due moduli da 1.075 e 2.875 mAh ciascuno)avrà inoltre una CPU octa core da 2,5 GHz. Presenterà ben 8, 10, 12, 16 GB di Ram in base al modello. Lo spazio di archiviazione ammonterà in base al modello a 128, 256, 512 GB o 1 TB, le fotocamere posteriori avranno 50+13 MP mentre la frontale 32 MP.

Razr 50 Ultra

Avrà le dimensioni: 171,4 x 73,9 x 7 mm con il peso di 189 grammi. Il display interno è OLED da 6,9 pollici, risoluzione Full HD+ (1.080 x 2.640 pixel) mentre l’esterno è OLED da 4 pollici, risoluzione 1.272 x 1.080 pixel. La batteria: 3.830 mAh (due moduli da 998 e 2.832 mAh ciascuno) e ha una CPU octa core da 3 GHz, dovrebbe essere lo Snapdragon 8s Gen 3 di  Qualcomm. Avrà una RAM da 8, 12, 16, 18 GB in base ai modelli con uno spazio d’archiviazione che può variare da 128, 256, 512 GB e 1 TB

Le fotocamere posteriori sono da 50+50 MP, zoom ottico 2x mentre la frontale è da 32 MP.

Articolo precedenteMeta e Activision accusati per la strage di Uvalde
Articolo successivoLa seconda stagione di House of the Dragon: una guerra spietata tra Targaryen