Lancia Gamma HF: la nuova innovativa auto del brand torinese

A quasi quattro mesi dal reveal della nuova Lancia Ypsilon, ufficialmente svelata lo scorso febbraio e presentata anche nella versione HF, il brand torinese è già al lavoro sulla nuova Lancia Gamma. Quest’auto è una vera e propria scommessa per il marchio, essendo una reinterpretazione di un nome storico e, soprattutto, una fastback che verrà proposta esclusivamente in versione elettrica.

La nuova Gamma sarà costruita sulla piattaforma STLA Medium presso lo stabilimento di Melfi e uscirà dalle linee di produzione nel 2026. L’anno seguente sarà la volta della versione HF ad aggiungersi alla gamma. Il nome Lancia Gamma richiama un’auto venduta tra il 1976 e il 1984, ma il nuovo modello sarà totalmente differente, in comune non avrà che il nome. Diventerà infatti un SUV di grandi dimensioni con una forma coupé e un lunotto posteriore a sbalzo che si raccorda elegantemente con la coda.

Cosa sappiamo della nuova Lancia fino ad ora?

I designer di Auto-Moto hanno cercato di anticipare l’aspetto della nuova Gamma realizzando un render ispirato al concept Pu+Ra HPE presentato nel 2023 e alla recente Ypsilon. Il risultato è un design moderno e quasi futuristico, caratterizzato dal famoso calice sul frontale, un muso dall’aspetto aggressivo con una grande presa d’aria (soltanto decorativa) e cerchi in lega che ricordano vagamente quelli della Ypsilon HF. Non mancherà ovviamente il simbolo con l’elefantino sul frontale e una striscia verticale nera sulla linea posta lateralmente dove vedremo il logo Lancia.

Che motore avrà la nuova Lancia Gamma? L’auto avrà una motorizzazione elettrica così potente da riuscire a raggiungere i 400 CV, una potenza niente male considerando che si tratta pur sempre di un un SUV di 4,7 mdi lunghezza. La trazione integrale permetterà poi al guidatore di accedere a prestazioni eccellenti in ogni condizione, mentre la batteria da 104 kWh offrirà un’autonomia di ben 700 km con una sola ricarica. La Lancia Gamma HF debutterà con molta probabilità nel 2026. Il prezzo, considerati le alte prestazioni e il full electric, potrebbe aggirarsi intorno ai 70.000 euro. La nuova Gamma sarà una parente stretta della nuova DS 8, che sarà anch’essa prodotta a Melfi sulla piattaforma STLA Medium.

Articolo precedenteMemory: la nuova funzionalità di Google per i Chromebook
Articolo successivoIA e Kill Switch: preoccupazioni delle aziende nell’Open Source