Pannelli solari sui laghi europei per la tecnologia del fotovoltaico galleggiante
Pannelli solari sui laghi europei per la tecnologia del fotovoltaico galleggiante

Sole splendente, acque serene – immagine da cartolina, vero? Ma cosa succederebbe se ti dicessi che quei laghi potrebbero fare molto di più che riflettere la luce del sole? Il fotovoltaico galleggiante è esattamente ciò che sembra: pannelli solari che galleggiano sull’acqua, pronti a catturare tutta quell’energia solare

 

I pannelli solari galleggianti in Europa

L’Italia, la Norvegia e il Portogallo sono stati tra i primi ad abbracciare questa idea. Hanno preso i pannelli solari e li hanno messi sui laghi. L’impianto di Bubano, tra Bologna e Imola, è stato uno dei primi in Italia. Ma sembra che non stiamo ancora sfruttando tutto il suo potenziale.

Ecco cosa rende fantastico tutto questo. Non solo otteniamo energia pulita, ma aiutiamo anche a preservare l’acqua. Come? I pannelli galleggianti riducono l’evaporazione dell’acqua. Questo significa che in periodi di siccità, quei laghi potrebbero essere la nostra risorsa preziosa.

Ma non finisce qui. I pannelli funzionano meglio quando sono freschi. E cosa c’è di più fresco dell’acqua? Quindi, mentre i pannelli sono lì a galleggiare, l’acqua li raffredda. E così producono più energia. Ma ecco il problema. Abbiamo iniziato con il piede giusto, ma ora sembra che ci stiamo trascinando. È come se avessimo la chiave per risolvere un grosso problema, ma l’avessimo dimenticata in tasca.

 

Una tecnologia da sviluppare al meglio

Pensa un attimo al Veneto. Immagina se usassimo il 20% delle cave abbandonate per pannelli solari galleggianti. Avremmo una montagna di energia, letteralmente. E non finisce qui. Potremmo anche unire questa tecnologia con l’energia idroelettrica. Certo, ci sono ancora domande da risolvere. Come questa tecnologia influirà sull’ambiente? Ma sappiamo che i ricercatori stanno lavorando duramente per trovarne le risposte.

Insomma, il fotovoltaico galleggiante è come una bacchetta magica. Ci dà energia, ci aiuta con l’acqua e ci offre un futuro più luminoso. Quindi, perché non alzare le vele e cavalcare quest’onda di innovazione? Potrebbe fare davvero la differenza per il nostro pianeta.

Articolo precedenteNothing CMF Phone 1, ecco le specifiche del nuovo entry-level
Articolo successivoApple presenta macOS 15 Sequoia, scopriamo le novità e i device supportati