Le radici dell'IA di Apple potrebbero essere molto più lontane nel tempo di quanto immagini, con il Knowledge Navigator del 1987.

Durante la conferenza stampa inaugurale della WWDC 2024, Apple ha introdotto Apple Intelligence, il suo nuovo progetto nel campo dell’Intelligenza Artificiale generativa. Questo annuncio ha riacceso il dibattito sulle origini storiche di Apple nell’IA. Secondo un articolo di Business Insider, le radici di questa evoluzione potrebbero risalire al lontano 1987, quasi quarant’anni fa.

 

Dal Knowledge Navigator a Siri

Nel 1987, Apple presentò il “Knowledge Navigator“, un concetto futuristico di computer avanzato dotato di un assistente digitale capace di conversazioni naturali, memorizzazione di informazioni e supporto nelle attività lavorative come la preparazione di presentazioni. Questo concept sembra anticipare notevolmente le funzionalità attuali di Siri, evoluto significativamente dall’introduzione nel 2011.

L’articolo di John Herman su New York Mag mette a confronto dettagliatamente il “Knowledge Navigator” del 1987 e l’attuale Apple Intelligence, evidenziando le continuità e le innovazioni che hanno caratterizzato l’evoluzione dell’IA da parte di Apple nel corso dei decenni. Questo confronto solleva interrogativi su come Apple abbia integrato l’IA nei suoi prodotti nel tempo e sull’evoluzione dell’industria tecnologica nel suo approccio all’intelligenza artificiale.

L’IA ha trasformato il modo in cui interagiamo con la tecnologia, passando da semplici assistenti vocali a strumenti fondamentali nella nostra vita quotidiana e lavorativa. Il passato e il futuro di Apple nell’IA sono interconnessi, evidenziando una coerenza nella strategia di innovazione tecnologica dell’azienda.

 

Apple e l’evoluzione della sua IA generativa

Guardando avanti, l’adozione dell’IA generativa da parte di Apple promette nuove applicazioni e miglioramenti nei suoi prodotti e servizi, influenzando il panorama tecnologico globale. Come Apple continuerà a integrare queste innovazioni e come queste influenzeranno la nostra esperienza quotidiana sono domande che solo il tempo e lo sviluppo tecnologico potranno risolvere completamente.

Articolo precedenteNissan si concentra su auto elettriche e ibride: stop ai motori termici
Articolo successivoPlayStation Plus Extra e Premium, svelati i giochi di giugno