CarPlay: arrivano rilevanti miglioramenti per l'esperienza di guida Il 12 giugno 2024, durante il WWDC24, Apple ha svelato una versione aggiornata di CarPlay. In questo modo ha evidenziato un significativo avanzamento nella personalizzazione delle interfacce automobilistiche. L’ innovazione consente ai costruttori di auto e ai conducenti di modificare completamente i cluster di strumentazione e le schermate del sistema di infotainment. Ciò porta la personalizzazione a un livello senza precedenti.

Le esigenze dei conducenti stanno cambiando sempre di più. La necessità di trascorrere un periodo di tempo maggiore nella propria vettura (come quando si attende per la ricarica delle auto elettriche) ha condotto ad una serie di interventinecessari”. A tal proposito, Apple ha sviluppato la nuova interfaccia di CarPlay con l’obiettivo di offrire una vasta gamma di opzioni di personalizzazione, che includono layout dello schermo, caratteri e contenuti vari come mappe e audio. Per i costruttori che scelgono di implementare CarPlay, Apple si propone di rendere l’accesso alle informazioni cruciali non solo più semplice, ma anche estremamente personalizzabile.

Apple apporta interessanti miglioramenti per Carplay

Una delle principali novità è la personalizzazione del cluster degli strumenti. Oltre alla possibilità di modificare peso e larghezza dei font, i costruttori potranno scegliere tra una vasta gamma di stili per tachimetri e indicatori di carburante, variando da design minimalistici a stili tecnici circolari. Questa flessibilità si estende anche alle funzioni di base; ad esempio, il controllo cruise mostrerà visivamente la velocità impostata e quella attuale, facilitando la comprensione rapida dello stato del veicolo.

CarPlay supporterà inoltre indicatori secondari, permettendo personalizzazioni delle modalità di guida per le EV, oltre a grafiche specifiche per il boost e la frenata rigenerativa. Saranno presenti anche indicazioni dedicate per i veicoli ibridi, che mostreranno l’energia elettrica utilizzata rispetto alla potenza motrice applicata. Quando si crea un layout si prevede la presenza di alcuni indicatori come quelli di velocità e carburante. Ci sono poi fattori “secondari”, considerati opzionali, come la temperatura o la frenata rigenerativa.

È importante evidenziare che ogni configurazione riserverà spazio a ciò che Apple definisce “contenuto dinamico“. In questo modo l’azienda di Cupertino offre una grande flessibilità nella disposizione delle informazioni visualizzate. Tale livello avanzato di personalizzazione sembra inaugurare una nuova era per gli schermi interni alle auto, che, secondo Apple, saranno non solo più utili ma anche esteticamente più accattivanti.

Il modo in cui questi avanzamenti saranno effettivamente implementati dai vari costruttori automobilistici e trasferiti agli automobilisti sarà chiaro solo col tempo. Le prospettive sono decisamente promettenti, aprendo la strada a una maggiore integrazione e personalizzazione delle interfacce automobilistiche.

Articolo precedenteLa Legge di Moore: la regola che ha cambiato il mondo dei semiconduttori
Articolo successivoSSD M.2 PCie Lexar con uno sconto FANTASTICO su Amazon