Motorola Razr 50 e Ultra sono ufficiali: specifiche e scheda tecnica Motorola ha recentemente presentato al mondo i suoi nuovi Razr 50 Razr 50 Ultra, due nuovi foldable di alta qualità che puntano a garantire al consumatore prestazioni al top, dietro comunque una spesa calibrata e perfettamente bilanciata, che possa soddisfare le aspettative.

Motorola Razr 50 ultra è il prodotto più interessante, con processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3, un comparto fotografico con sensore principale da 50 megapixel con stabilizzatore ottico integrato, una secondaria da 50 megapixel con teleobiettivo (zoom ottico 2X). Un grande salto in avanti con il quale dimostra che l’azienda è stata in grado di ascoltare le richieste degli utenti, anche grazie ad una batteria da 4000mAh, con supporto alla ricarica wireless a 15W e wired a 45W, tutto impreziosito dalla presenza di un display esterno pOLED da 4 pollici di diagonale LTPO. La luminosità massima esterna è di 2400nit, con l’interno da 3000 nit, potendolo utilizzare senza problemi sia all’aperto che al chiuso. Sistema operativo Android 14, certificazione IPX8, e 12GB di RAM LPDDR5X con 512GB di memoria interna UFS4.0.

Motorola Razr 50 ha un display esterno da 3,6 pollici di diagonale, con due fotocamere posteriori da 50 e 13 megapixel (la seconda è ultragrandangolare, non teleobiettivo), sotto il cofano trova posto un processore MediaTek Dimensity 7300X, con 8GB di RAM LPDDR4X e 256GB di memoria interna UFS 2.2, che viene supportato da Android 14. La certificazione IPX8 lo rende impermeabile, non manca la batteria da 4200mAh con ricarica rapida a 30W e wireless a 14W, ma anche un bellissimo display interno da 6,9 pollici di diagonale, pOLED LTPO.

Novità arrivano anche via software, con tre mesi gratis di Gemini Advanced, a cui si aggiungeranno anche Moto IA e altre funzioni legate all’intelligenza artificiale. La promessa di Motorola è di garantire 3 update dell’OS e quattro anni di patch di sicurezza.

 

Moto Tag e prezzi

Prima di parlare di prezzi, vi aggiorniamo sul lancio dei Moto Tag, veri e propri tag bluetooth, che ricordano gli Apple Tag, il cui obiettivo è proprio quello di controllare gli oggetti a cui sono collegati, localizzandoli direttamente sul vostro smartphone, entrando nella rete “Find My Device” di Google.

Il Motorola Razr 50 Ultra viene commercializzato al prezzo di partenza di 1199,90 euro con disponibilità da subito, il fratello minore ha un costo di 899 euro, mentre il Moto Tag costa 39,90 euro, gli ultimi due modelli sono disponibili da inizio Luglio.

Articolo precedenteDazi sulle auto elettriche Made in China: l’UE cerca una soluzione
Articolo successivoReti di ricarica più affidabili in Europa: Tesla non è la vincitrice