I satelliti hanno molteplici utilizzi, ma uno dei più importanti riguarda il controllo del cambiamento climatico sulla superficie terrestre.

Nel contesto dell’esplorazione spaziale, un’importante parte del lavoro delle agenzie spaziali come NASA ed ESA è dedicata all’osservazione della Terra. Dal 1972, i satelliti Landsat del Servizio Geologico degli Stati Uniti forniscono dati cruciali sulle condizioni della superficie terrestre, mettendo in evidenza cambiamenti allarmanti. Tra questi, il ritiro dei ghiacciai polari, la distruzione di aree ad alta biodiversità e l’inquinamento degli oceani. Di fronte a questi dati, sorge una domanda fondamentale: perché la conoscenza scientifica non si è ancora tradotta in azioni concrete per salvaguardare l’ambiente su larga scala?

 

L’importanza dei satelliti nell’osservazione terrestre

Inès Otosaka, direttrice delle operazioni presso il Centro NERC per l’Osservazione e la Modellazione Polare, ha ribadito l’importanza dei satelliti per monitorare lo scioglimento dei ghiacci in Groenlandia e Antartide. Questi fenomeni hanno ripercussioni significative sul sistema climatico globale, influenzando il livello del mare e i modelli meteorologici. Tuttavia, il monitoraggio satellitare da solo non basta a generare cambiamenti, soprattutto se non viene integrato in un contesto politico e sociale.

Alcuni esperti, come Karen Jones del Centro per la Politica Spaziale, propongono di combinare i dati satellitari con sensori terrestri e aerei per migliorare la trasparenza e identificare meglio le fonti di emissioni di gas serra. Nel settore privato, aziende come la start-up britannica Real Ice stanno già sperimentando soluzioni innovative, come il congelamento del ghiaccio marino artico per rallentare lo scioglimento estivo. 

Nonostante queste iniziative, la sfida principale resta la dipendenza dei settori chiave dai combustibili fossili, che impedisce una transizione massiccia verso le energie rinnovabili. È necessaria una volontà politica che superi le divisioni partitiche e incentivi economici mirati per favorire il cambiamento.

Otosaka ha inoltre evidenziato l’importanza di produrre informazioni scientifiche affidabili e di comunicarle efficacemente. La crisi climatica richiede che si trovino soluzioni capaci di bilanciare le esigenze a breve termine con quelle a lungo termine. I dati satellitari hanno chiarito la gravità della situazione; ora spetta alla società globale tradurre queste informazioni in azioni concrete e sostenibili.

Articolo precedenteWhatsApp: ci sarà un limite per gli elenchi?
Articolo successivoL’OCSE avverte: la plastica aumenterà del 70% entro il 2040