La questione ha avuto inizio nel 2021. Inizialmente erano stati annunciati nuovi strumenti di rilevamento CSAM da parte di Apple. Tale iniziativa aveva suscitato reazioni ambivalenti. Alcuni hanno lodato l’iniziativa considerandola necessaria per combattere un grave problema. Esperti di sicurezza informatica e privacy, invece, hanno criticato la scelta. Nello specifico, viene fatto riferimento al possibile uso improprio di tali tecnologie. La preoccupazione principale fa riferimento alla possibilità che suddetti strumenti possano essere utilizzati per sorvegliare le masse.
Apple, dal canto suo, continua a cercare un equilibrio. La sua strategia si concentra ora su soluzioni meno invasive
. Come, ad esempio, il sistema “Communication Safety”. Quest’ultimo è stato progettato per agire direttamente sugli utenti più vulnerabili, senza interferire con la privacy degli altri. Eppure, suddetta risposta non sembra sufficiente a placare le critiche. L’abbandono del progetto ha avuto conseguenze che oggi riemergono con forza. La causa legale intentata dalle vittime di abusi sessuali (circa 2.680 vittime) sottolinea un paradosso inquietante. L’assenza di strumenti di monitoraggio potrebbe aver indirettamente facilitato la diffusione di materiale illegale. Il risarcimento richiesto è di oltre 1,2 miliardi di dollari.In un mondo sempre più connesso, la responsabilità sociale delle grandi aziende non è mai stata così determinante. Al momento non sono emerse ulteriori informazioni sulla faccenda. Apple ha ribadito il proprio impegno per la sicurezza dei suoi utenti e per la lotta contro gli abusi sui minori. Non resta che attendere quale sarà la risposta del tribunale della California settentrionale.