ricarica wireless
Il 2025 segnerà una svolta per i dispositivi Android grazie all’adozione dello standard Qi2 per la ricarica wireless. Secondo le ultime indiscrezioni, Google e Samsung guideranno l’implementazione di questa tecnologia, garantendo velocità di ricarica più elevate, maggiore efficienza e compatibilità universale.
Cos’è lo standard Qi2 e perché è importante
Lo standard Qi2, sviluppato dalla Wireless Power Consortium (WPC), rappresenta un’evoluzione rispetto al precedente Qi. Basato su un design magnetico ispirato al sistema MagSafe di Apple, Qi2 offre una migliore allineamento tra dispositivo e caricatore, ottimizzando l’efficienza della ricarica e riducendo la dispersione di energia.
Tra i principali vantaggi:
- Ricarica più rapida: velocità fino a 15 W, con possibili estensioni future.
- Maggiore compatibilità: un unico standard per smartphone, tablet e accessori.
- Efficienza energetica migliorata, riducendo il calore generato durante la ricarica.
Google e Samsung, due dei principali attori nel mercato Android, stanno lavorando per integrare Qi2 nei loro dispositivi di punta nel 2025. Tra i modelli che potrebbero adottare questa tecnologia ci sono:
- Samsung Galaxy S25 e Galaxy Z Fold 6;
- Google Pixel 9 e Pixel Fold 2.
L’integrazione di Qi2 non si limiterà agli smartphone. Entrambe le aziende stanno esplorando l’applicazione di questo standard anche per smartwatch, auricolari e altri dispositivi, ampliando l’ecosistema compatibile con la ricarica wireless.
L’adozione del Qi2 non riguarda solo prestazioni e compatibilità: rappresenta anche un passo avanti per la sostenibilità. Grazie alla maggiore efficienza energetica, lo standard riduce gli sprechi di energia, contribuendo a un minore impatto ambientale.
Inoltre, la standardizzazione della tecnologia potrebbe ridurre la necessità di cavi e adattatori specifici, semplificando l’esperienza dell’utente e riducendo i rifiuti elettronici.
Il primo trimestre del 2025 potrebbe vedere il debutto dei primi terminali Android con supporto Qi2, inizialmente limitati ai modelli di fascia alta. Tuttavia, si prevede che lo standard diventerà rapidamente una caratteristica comune anche nei dispositivi di fascia media e bassa, rendendo la ricarica wireless una funzionalità accessibile a tutti.
Con l’adozione di Qi2 da parte di Google, Samsung e altri produttori Android, il nuovo standard potrebbe diventare un riferimento globale per la ricarica wireless, spingendo anche altri player del mercato a seguirne l’esempio.