Nel corso del tempo, l’azienda di Mountain View ha continuato a perfezionare l’interfaccia di Cerchia e Cerca. Ciò al fine di renderla sempre più user-friendly. Inizialmente, la funzionalità si presentava con un semplice campo a forma di pillola, essenziale e discreto. Con il passare dei mesi, Google ha introdotto nuovi pulsanti. Al fine di ampliare le possibilità d’uso. Nel dettaglio, è stato introdotto un pulsante dedicato alla traduzione immediata
dei testi. Insieme ad un altro per il riconoscimento dei brani musicali. Infine, è stato introdotto Google Lens per identificare oggetti e testi con la fotocamera.Nonostante tali miglioramenti, Google ha più volte rivisto il design dell’interfaccia. Un esempio è stato il tentativo di racchiudere tutte le funzionalità aggiuntive in un menu a scomparsa. Accessibile tramite un pulsante centrale. Tale design, anche se pratico, non ha convinto del tutto gli utenti. Per tale motivo l’azienda ha deciso di ritirarlo. Più recentemente, Google ha scelto di semplificare ulteriormente l’interfaccia, reintroducendo il pulsante del traduttore al posto del menu multifunzione.
Attualmente, la nuova versione di Cerchia e Cerca è in fase di test nelle versioni più recenti dell’app Google. Dunque, non è ancora disponibile su larga scala. È probabile che Google continui a raccogliere feedback dagli utenti. Al fine di sperimentare modifiche prima di procedere con un rilascio globale.