domenica, Marzo 30, 2025

Come trovare ed eliminare un virus da Mac o Windows: la GUIDA

di Felice Galluccio
Come trovare ed eliminare un virus da Mac o Windows: la GUIDA

Avete un Mac o un computer Windows e temete di aver beccato un virus? Ecco la guida che fa al caso vostro per individuarli e per rimuoverli seduta stante, senza problemi.

Riconoscere i segnali di un virus

Capire se un dispositivo è stato infettato non è sempre immediato, ma ci sono alcuni segnali che possono far sospettare la presenza di malware:

  • Rallentamenti improvvisi: il sistema è lento o impiega più tempo del solito per eseguire operazioni;
  • Popup indesiderati: finestre che si aprono senza motivo, spesso legate ad adware;
  • Programmi sconosciuti installati: software mai installati prima che compaiono nel sistema;
  • Accessi insoliti: difficoltà a usare file o password cambiate senza intervento dell’utente;
  • Traffico dati anomalo: connessioni costanti senza attività apparente.

Se si riscontrano uno o più di questi problemi, è importante agire immediatamente.

Come si prende un malware?

Le infezioni possono derivare da diverse fonti comuni:

  • Email di phishing: allegati o link sospetti in email dall’aspetto ufficiale;
  • Download da siti non sicuri: file scaricati da piattaforme non affidabili;
  • Visita di siti compromessi: pagine web con script dannosi;
  • Chiavette USB infette: dispositivi esterni che trasportano malware;
  • Malvertising: annunci pubblicitari che avviano download non autorizzati.

Essere consapevoli di questi rischi aiuta a ridurre significativamente la possibilità di infezione.

Eliminare un virus dal PC o Mac

1. Avvio in modalità provvisoria

Questa modalità limita i processi non essenziali, facilitando la rimozione del malware:

  • Windows: accedere a Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Ripristino e seguire il percorso per avviare in modalità provvisoria;
  • Mac: riavviare il sistema tenendo premuto il tasto Maiusc fino alla comparsa del logo Apple.

2. Scansione con un antivirus

Scegliere un software antivirus affidabile. Tra questi ci sono sicuramente Norton, Bitdefender o Kaspersky. In seguito è consigliabile avviare una scansione completa che consentirà di trovare e cancellare ogni minaccia.

3. Rimuovere manualmente i file sospetti

Controllare i processi attivi tramite il Task Manager (Windows) o Monitoraggio Attività (Mac). Eliminare i file e le applicazioni non riconosciute o sospette.

4. Aggiornare il sistema operativo

Non dimenticare mai di installare gli aggiornamenti. Ogni sistema operativo infatti viene analizzato dagli sviluppatori dell’azienda proprio per essere tenuto innanzitutto al sicuro.

Prevenzione: proteggi il tuo dispositivo

  • Evitare di cliccare su link o allegati non verificati;
  • Scaricare software solo da fonti ufficiali;
  • Tenere aggiornati sistema operativo e antivirus;
  • Effettuare backup regolari dei dati.

Questi accorgimenti aiutano a evitare le infezioni e a proteggere la tua sicurezza digitale.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

2012 – 2023 Tecnoandroid.it – Gestito dalla STARGATE SRLS – P.Iva: 15525681001 Testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Roma CON DECRETO N° 225/2015, editore STARGATE SRLS. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo articolo potrebbe includere collegamenti affiliati: eventuali acquisti o ordini realizzati attraverso questi link contribuiranno a fornire una commissione al nostro sito.