Il biennio 2025-2026 sarà molto importante per Alfa Romeo. Il marchio del Biscione presenterà due nuovi modelli che andranno a prendere il posto rispettivamente di Stelvio e Giulia. Le indiscrezioni a riguardo si stanno intensificando e sembra che l’azienda milanese sia intenzionata a modificare profondamente i propri modelli più iconici.
Secondo il piano industriale condiviso dall’ex CEO Jean-Philippe Imparato nel 2023, Alfa Romeo avrebbe presentato un nuovo modello all’anno fino al 2030. Da allora si sono susseguiti Tonale nel 2022 e Junior nel 2024. I tempi sembrano essere maturi per la Stelvio di nuova generazione nel 2025.
Il possibile lancio è previsto per la primavera del 2025 con l’avvio della commercializzazione entro la fine dell’anno. Il 2026, invece, toccherà alla nuova Giulia ma, in questo caso, il rinnovamento sarà più profondo di quanto ci si possa aspettare.
Entrambe le vetture saranno basate sulla piattaforma STLA Large del gruppo Stellantis. Si tratta della piattaforma modulare più grande a disposizione del gruppo che permette di realizzare vetture di segmento D ed E oltre che SUV e crossover
. Inoltre, la piattaforma è compatibile con motorizzazioni completamente elettriche o ibride, confermando l’elevata versatilità della stessa.Entrando maggiormente nel dettaglio, Stelvio si preannuncia come la prima vettura Stellantis basata su questa piattaforma ad arrivare in Europa. Considerando l’architettura della piattaforma stessa, la vettura potrà contare su dimensioni più generose rispetto al modello attuale.
Infatti, la piattaforma STLA Large può ospitare chassis con una lunghezza massima di 5,126 m, 2,030 m di larghezza e un passo di 3,075 m. Se Alfa Romeo dovesse utilizzare tutto lo spazio a disposizione, la prossima Stelvio sarà più imponente rispetto all’attuale.
Inoltre, il Biscione presenterà una versione completamente elettrica con una batteria che potrà raggiungere 118 kWh e garantire un’autonomia massima di 800 km. Le motorizzazioni elettriche raggiungeranno i 330 kW pari a 448 CV. Sebbene Alfa Romeo voglia puntare ad una Stelvio completamente elettrica, ci aspettiamo il debutto di una variante ibrida.
La tecnologia a bordo sarà d’eccellenza, con l’integrazione dei sistemi con l’Intelligenza Artificiale e il supporto alla guida autonomia di livello 2+. Tuttavia, al momento, non resta che attendere maggiori dettagli che certamente non tarderanno ad arrivare.