Ora, la decisione della Corte Generale dell’UE ha ribaltato gran parte delle conclusioni originali. In particolare, sono state evidenziate gravi lacune nell’analisi economica condotta dalla Commissione. Ciò ha portato all’annullamento della maggior parte della multa e alla successiva richiesta di Intel di recuperare gli interessi pagati sulla somma originaria.
La cifra ottenuta dall’azienda è un segnale di come il diritto della concorrenza nell’UE debba evolvere. Tale vicenda mette in luce la necessità di analisi economiche più rigorose e trasparenti da parte della Commissione. Inoltre, evidenzia le problematiche legate alla durata e alla complessità di processi che spesso si prolungano per più di un decennio. La capacità delle istituzioni europee di affrontare casi complessi con maggiore efficienza sarà cruciale per mantenere la fiducia degli attori economici nel sistema.
Sul fronte industriale, Intel rimane un pilastro a livello globale per il settore dei semiconduttori. Un ambito sempre più competitivo e strategico. Nonostante la pressione di rivali come AMD e l’emergere di nuovi protagonisti, il colosso americano continua ad investire nell’innovazione. Ciò al fine di espandere la propria presenza nei mercati chiave. Il rimborso di 536 milioni di euro rappresenta una boccata d’ossigeno per Intel, rafforzando la sua posizione finanziaria in un momento di sfide economiche e normative.