News

Samsung riconquista il mercato dei semiconduttori

SamsungSamsung

Il 2024 segna il ritorno di Samsung al vertice dell’industria dei semiconduttori. L’ azienda sudcoreana, infatti, è riuscita a chiudere l’anno con un fatturato di 66,5 miliardi di dollari. Tornando così leader del settore. Questo però dopo aver perso il primo posto nel 2023 a favore di Intel. La crescita del 62% rispetto ai 40,9miliardi dell’anno precedente è stata determinata principalmente dalla ripresa del mercato delle memorie. Un comparto in cui Samsung detiene una posizione dominante.

Intel, pur mantenendo il secondo posto a livello mondiale, non ha mostrato segni di crescita rilevanti. I suoi ricavi infatti si sono attestati a 49,189miliardi di dollari. Samsung è riuscita a beneficiare del rialzo dei prezzi delle memorie. Mentre Intel si è trovata ad affrontare un mercato più stabile. Senza riuscire a guadagnare sulle nuove tendenze tecnologiche con la stessa incisività del suo rivale.

Non solo Samsung: l’ IA accelera la crescita di NVIDIA e SK Hynix

Nonostante il successo, Samsung ha però dovuto affrontare alcune difficoltà tecniche. Ad esempio, i suoi chip di memoria HBM hanno avuto problemi termici, consentendo a SK Hynix di guadagnare terreno nel settore. La società però sembra aver risolto queste criticità e attende ora la certificazione di NVIDIA per i suoi nuovi prodotti. Un passaggio fondamentale per poter consolidare la propria posizione nel 2025.

L’IA continua a trasformare l’industria dei semiconduttori, favorendo in particolare NVIDIA. L’azienda statunitense ha visto un aumento del suo fatturato dell’83,6% in un solo anno. Riuscendo a passare da 25miliardi nel 2023 a 45,988miliardi nel 2024. Tale risultato le ha permesso di scalare la classifica fino alla terza posizione mondiale. Ciò, in particolare, grazie alla crescente richiesta di GPU per l’elaborazione dei dati nei sistemi di AI.

SK Hynix, altro grande protagonista del settore, ha registrato una crescita ancora più marcata. I suoi ricavi sono aumentati dell’86% su base annua. Fino a raggiungere 42,8miliardi, rispetto ai 23 del 2023.
Insomma, nel complesso, il mercato dei semiconduttori ha registrato un’espansione notevole. Non tutte le società, però, hanno beneficiato di questa crescita in modo uniforme. Ad esempio Apple, AMD, Qualcomm e Broadcom hanno visto aumenti più modesti. Mentre Infineon è stata l’unica tra le principali compagnie a registrare un calo, con un fatturato sceso del 6% rispetto al 2023.

Condividi
Pubblicato da
Ilenia Violante