Ferrari ha concluso il 2024 con risultati assolutamente interessanti. L’azienda di Maranello ha visto aumentare dello 0.7% le vetture consegnate nel corso dell’anno, raggiungendo un totale di 13.752 unità. Come confermato da Benedetto Vigna, CEO di Ferrari, l’azienda del Cavallino Rampante punta alla qualità dei ricavi più che ai volumi.
I numeri di vetture prodotto sono in continua crescita perché si sta espandendo il mix di prodotto ma, soprattutto, sta crescendo la domanda di modelli caratterizzati da forti personalizzazioni. I clienti Ferrari sono combattuti nella scelta tra le motorizzazioni ibride e quelle a combustione interna (ICE).
I sei modelli ibridi in gamma hanno registrato il 51% delle consegne totali contro i dieci modelli dotati di ICE che hanno fatto registrare il 49% delle consegne. A trainare le vendite ci sono certamente Ferrari Purosangue e la Roma Spider affiancate dalla 296 GTS.
Ferrari supera le aspettative nel 2024 grazie ad un’ampia varietà di vetture, all’elevata possibilità di personalizzazione e ai successi nel motorsport
Le consegne delle nuovissime SF90 XX e della 12Cilindri sono influenza dal lancio nella seconda metà dell’anno. I clienti che hanno scelto una Daytona SP3 sono in aumento mentre le vendite delle 812 Competizione A sono calate a causa dell’avvicinarsi del ciclo di vita della vettura. Per quanto riguarda la Portofino M, la SF90 Stradale, la 812 GTS, la 812 Competizione e la Roma, invece, il ciclo di vita si è concluso nel corso dell’anno.
Benedetto Vigna riconosce che gli ottimi risultati del 2024 sono legati anche ad una stagione sportiva molto competitiva che ha visto la Scuderia Ferrari giocarsi il Titolo Costruttori all’ultima gara in Formula 1 e la 499P trionfare alla 24h di Le Mans per la seconda volta consecutiva. Inoltre, l’azienda ha inaugurato il nuovo e-building dove verrà realizzata la prima vettura completamente elettrica. Tra i traguardi raggiunti spicca anche il lancio della nuova supercar, la Ferrari F80 che incarna l’apice delle tecnologie e del know how dell’azienda.
Passando ai ricavi, Ferrari ha registrato 6.677 milioni di euro con una crescita dell’11,8% anno su anno. Tra questi, rientrano i ricavi derivanti dalle sponsorizzazioni e dalle attività lifestyle che sono aumentati del 17%. L’utile netto di esercizio si attesa a 1.526 milioni di euro, con un aumento del 21,3%.
Guardando al 2025, Ferrari si aspetta un ulteriore incremento del mix prodotto e del contributo derivante dalle personalizzazioni. Un importante contributo sarà offerto dalle sponsorizzazioni legate all’attività racing con particolare attenzione alla Formula 1. Anche gli eventi lifestyle saranno determinati con un tasso di crescita elevato e il relativo fatturato generato.