Google continua a lavorare per perfezionare Android Auto. Il rinomato sistema di intrattenimento che accompagna milioni di automobilisti. L’ultima versione, la 13.8, ha fatto il suo debutto nel canale Beta. Offrendo così agli utenti la possibilità di testare le ultime novità prima del rilascio ufficiale. L’aggiornamento è arrivato a distanza di una settimana dal precedente. Dimostrando la costanza con cui la società sviluppa e ottimizza il software.
Google non ha rilasciato un documento delle modifiche dettagliato. Ma si presume che le migliorie apportate riguardino principalmente la stabilità del sistema e la risoluzione di alcuni bug. Molte funzionalità vengono attivate lato server, rendendo difficile individuare subito le novità visibili agli utenti. Ciò però non significa che l’update sia privo di impatto. Poiché ogni cambiamento apportato contribuisce a rendere l’esperienza di utilizzo ancora più fluida e affidabile.
Chi desidera provare la nuova versione di Android Auto può accedere al canale Beta e scaricare il file APK tramite il sito APKMirror. Una volta completato il download, l’installazione manuale consentirà di sperimentare le novità prima della distribuzione ufficiale. Questa pratica è particolarmente comune tra gli appassionati di tecnologia. Ovvero coloro che desiderano testare in anteprima le innovazioni del software.
Alcune persone però hanno già segnalato problemi con certe applicazioni di terze parti dopo l’aggiornamento. In particolare, sembra che Tidal presenti malfunzionamenti nell’integrazione con Android Auto, impedendo la corretta riproduzione musicale. Questo tipo di inconveniente non è nuovo e spesso viene risolto con aggiornamenti successivi. La speranza è che Google affronti rapidamente la questione. In modo da garantire una compatibilità ottimale tra la piattaforma e le app più utilizzate.
Insomma, Android Auto continua ad evolversi. Ogni aggiornamento, anche se apparentemente privo di grandi novità, rappresenta un passo avanti verso un sistema più stabile e performante. In grado di rispondere alle esigenze dei suoi utilizzatori. L’integrazione con i device mobili e le app più popolari resta quindi una delle priorità. Il tutto con lo scopo di rendere sempre più attrattiva l’esperienza di guida a bordo delle vetture di oggi.