lunedì, Aprile 21, 2025

Apple iPhone 16e, la mancanza del MagSafe potrebbe essere una scelta strategica

Apple ha rivoluzionato la famiglia SE facendola diventare iPhone 16e ma sono presenti alcune differenze sostanziali tra la serie principale e questo device

Apple, iPhone, 16e

Il debutto di iPhone 16e rappresenta un cambiamento importante per Apple. Il device raccoglie l’eredità della famiglia iPhone SE ma si va ad integrare all’interno della serie principale grazie a caratteristiche tecniche di altissimo livello.

La presenza del SoC A18 compatibile con Apple Intelligence, il display Super Retina XDR OLED da 6,1 e la fotocamera Fusion da 48MP dimostrano come il device sia un vero e proprio top di gamma. L’azienda di Cupertino ha lanciato il dispositivo, negli Stati Uniti, ad un prezzo di di 599 dollari che in Italia diventano 729.

Nonostante la cifra necessaria per portarlo a casa, gli utenti si sono lamentati di alcune mancanze. Tra queste spicca l’assenza del supporto alla tecnologia MagSafe per l’utilizzo di accessori dedicati e del sistema di ricarica wireless.

 

Apple ha rivoluzionato la famiglia SE facendola diventare iPhone 16e ma sono presenti alcune differenze sostanziali tra la serie principale e questo device

Alcune indiscrezioni trapelate nelle scorse ore indicavano che il MagSafe non fosse presente a causa di un motivo preciso. Gli analisti indicavano il colpevole nel nuovo modem C1 5G realizzato da Apple. Si vociferava che il sistema magnetico del MagSafe influenzasse ed interferisse la ricezione del segnale del primo modem creato internamente dall’azienda.

Tuttavia, Apple è intervenuta direttamente per mettere a tacere le polemiche. Il marchio della mela ha confermato che il motivo della mancanza del MagSafe non è assolutamente legato al passaggio dai modem Qualcomm a quelli prodotti internamente.

L’azienda non ha fornito ulteriori dettagli ma, a questo punto, possiamo immaginare che la scelta di non includere la tecnologia MagSafe su iPhone 16e possa essere legata ad esigenze di differenziazione. Apple voleva mantenere alcune feature una esclusiva dei modelli più costosi al fine di mantenere basso il prezzo e creare un distacco tra le funzionalità dei modelli.

 

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

2012 – 2023 Tecnoandroid.it – Gestito dalla STARGATE SRLS – P.Iva: 15525681001 Testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Roma CON DECRETO N° 225/2015, editore STARGATE SRLS. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo articolo potrebbe includere collegamenti affiliati: eventuali acquisti o ordini realizzati attraverso questi link contribuiranno a fornire una commissione al nostro sito.