Charlotte AI Detection Triage è la nuova arma di CrowdStrike per rendere la cybersecurity più efficiente e meno dispendiosa in termini di tempo. L’obiettivo? Liberare gli analisti da ore di lavoro manuale e permettere loro di concentrarsi sulle minacce reali invece che su falsi allarmi.
Dopo un anno non proprio semplice, CrowdStrike ha lanciato questa innovativa soluzione basata sull’intelligenza artificiale, addestrata su milioni di decisioni reali grazie alla collaborazione con Falcon Complete Next-Gen MDR. Il risultato? Un sistema capace di gestire il triage delle rilevazioni di sicurezza con una precisione superiore al 98%.
Perché può fare la differenza?
Oggi i team di sicurezza si trovano sommersi da un numero impressionante di segnalazioni, molte delle quali si rivelano falsi positivi. Nel frattempo, i criminali informatici affinano sempre di più le loro tecniche, sfruttando anche l’AI per rendere gli attacchi più veloci ed efficaci. In questo scenario, ogni secondo è fondamentale.
Charlotte AI interviene proprio qui, automatizzando il processo di triage e distinguendo in modo affidabile tra minacce reali e semplici anomalie. I vantaggi?
- Meno lavoro manuale: gli analisti risparmiano circa 40 ore di attività ripetitiva a settimana.
- Più accuratezza: con una precisione del 98%, il rischio di errori umani si riduce drasticamente.
- Risposte più rapide: il triage automatizzato consente di individuare e neutralizzare gli attacchi in tempi record.
- Maggiore scalabilità: le aziende possono gestire volumi crescenti di segnalazioni senza dover assumere più personale.
AI sì, ma sotto controllo
A differenza di altre soluzioni AI più generiche, Charlotte AI si basa su un dataset proprietario di CrowdStrike, sviluppato e perfezionato nel tempo con il supporto degli esperti di Falcon Complete. Questo garantisce un livello di affidabilità molto elevato.
Inoltre, nonostante l’alto livello di automazione, il sistema è progettato per operare all’interno di un modello di autonomia controllata. In altre parole, i team di sicurezza mantengono sempre il controllo sulle decisioni e possono scegliere quando e come attivare le azioni automatizzate.
Il futuro della cybersecurity
Elia Zaitsev, Chief Technology Officer di CrowdStrike, ha descritto Charlotte AI come “il prossimo grande passo nell’innovazione dell’agentic AI“, una tecnologia che permette di reagire più velocemente e con maggiore precisione, senza perdere il controllo.
Insomma, Charlotte AI potrebbe rappresentare un punto di svolta per la cybersecurity: più velocità, più efficienza e meno lavoro manuale. E con i criminali informatici sempre più agguerriti, avere un’AI al proprio fianco potrebbe fare la differenza.