Waze introduce un nuovo aggiornamento che servirà agli automobilisti e ai pedoni ad aumentare il loro grado di sicurezza. L’obiettivo è quello di sensibilizzare le persone e soprattutto di aumentare le segnalazioni nelle zone scolastiche, dove possono manifestarsi diversi pericoli sia per chi guida che per chi è a piedi.
Come funzionano gli avvisi di Waze per le zone scolastiche
Già durante lo scorso mese di novembre, nel 2024, Waze annunciò l’arrivo di nuove funzionalità. Ora ad essere particolarmente attenzionate sono le zone in cui ci sono le scuole. Ecco alcuni punti fondamentali che riassumono il nuovo aggiornamento di Waze:
- Segnalazioni visive e sonore: quando ci si avvicina a una zona scolastica, compare un popup sullo schermo che invita a rallentare e prestare attenzione ai pedoni;
- Un’icona dedicata sulla mappa: a segnalare le aree scolastiche ci sarà un’icona pensata appositamente e che resterà sempre in bella mostra sulla mappa mentre si prosegue con la marcia;
- Compatibilità con Android Auto e CarPlay: ovviamente gli avvisi che Waze sta distribuendo saranno disponibili per tutti i sistemi interni alle auto compatibili;
- Dettagli accurati: le segnalazioni includono scuole, asili e attraversamenti pedonali vicini, anche quando l’istituto si trova su un solo lato della strada;
- Previsione di avvisi dinamici: è in fase di sviluppo una funzione che mostrerà gli avvisi solo durante gli orari scolastici e nei giorni di lezione, riducendo le notifiche non necessarie.
Il ruolo della comunità di Waze
Come per molte delle funzionalità di Waze, anche gli avvisi delle zone scolastiche si basano sull’attività della comunità di editor volontari. Gli editor autorizzati sono responsabili dell’aggiunta di queste informazioni sulla mappa, proprio come avviene per i dossi stradali o le corsie di immissione.
Gli utenti comuni, invece, non possono segnalare direttamente le zone scolastiche, ma hanno la possibilità di contattare gli editor locali per richiedere aggiornamenti specifici. Questo sistema garantisce un controllo accurato delle informazioni, riducendo il rischio di segnalazioni errate.