Il lancio del SUV Li i8 avrebbe dovuto avvenire nella seconda metà del 2024, ma l’introduzione dei veicoli elettrici è stata posticipata. A causa di alcune difficoltà economiche legate alle vendite inferiori alle attese del Li Mega, il piano iniziale è stato rinviato alla prima metà del 2025
. Nonostante le difficoltà, Li Auto ha deciso di non arrendersi e ha continuato a perseguire l’obiettivo di diventare un protagonista del mercato elettrico. Sebbene le vendite della Li Mega siano state infatti più basse di quanto previsto, l’azienda non ha mai smesso di credere nelle proprie potenzialità. Se è vero che la casa cinese ha puntato tutto su modelli con range extender, ora si prepara a fare il salto verso una gamma puramente elettrica. Riuscirà Li Auto a riprendersi dal rallentamento delle vendite e a conquistare il pubblico con il suo nuovo SUV elettrico?Il marchio guarda al contempo anche al rafforzamento della propria rete di ricarica. Il brand ha 1.862 stazioni già operative e l’obiettivo di arrivare a 5.000 entro il 2025, Li Auto spera di emulare il successo di Tesla in Cina. Un piano che, se realizzato, potrebbe cambiare l’intero mercato. Nel frattempo, Li Auto si prepara ad affrontare un futuro con il suo SUV e le sue innovazioni.