Ogni nuova generazione di iPhone porta con sé un set di sfondi esclusivi. La serie iPhone 16 non fa eccezione. Essa, infatti, offre wallpaper astratti caratterizzati da elementi circolari. A prima vista, sembrano semplici giochi di luce e forme, ma c’è un dettaglio che potrebbe sfuggire ai meno attenti. Il numero di cerchi presenti nello sfondo cambia a seconda del modello. Se provate ad osservarli con attenzione, si nota un chiaro riferimento ai moduli fotografici di ciascun dispositivo.
Sugli iPhpone 16 Pro e ProMax i cerchi sono tre, esattamente come il numero di obiettivi presenti nel modulo fotografico posteriore. L’iPhone16 standard ne ha solo due. Mentre l’iPhone 6e, il modello più economico della serie, presenta un unico elemento circolare. Questo dettaglio grafico non è casuale. Al contrario sembra un modo sottile ed elegante per differenziare visivamente i vari modelli. Ciò potrebbe anche anticipare il design dell’iPhone 17 Air. Uno smartphone di cui si vocifera molto e che, secondo alcune indiscrezioni, avrà una sola fotocamera e un design estremamente sottile
.Apple non è nuova a questo tipo di trovate. La sua attenzione ai dettagli si riflette nell’hardware e nel software, oltre che negli elementi grafici. Gli utenti più appassionati ricorderanno i piccoli “easter egg” che l’azienda ha inserito nei suoi prodotti nel corso degli anni. Un esempio celebre è il comando vocale “Lumos”, ispirato a Harry Potter. Il quale permette di accendere la torcia dello smartphone tramite Siri.
L’inserimento di un riferimento grafico ai moduli fotografici nei wallpaper ufficiali dimostra quindi, ancora una volta, la cura meticolosa con cui Apple lavora sui dettagli. Gli sfondi non sono solo immagini decorative, ma veri e propri elementi di design studiati per valorizzare le caratteristiche di ogni modello. Anche un dettaglio apparentemente insignificante può diventare un simbolo distintivo. Contribuendo a rafforzare l’identità visiva del prodotto e creando un legame più profondo tra hardware e interfaccia grafica.