News

Google Pixel 9a, cosa migliora rispetto ai precedenti modelli

Google, Pixel, 9a, renderGoogle, Pixel, 9a, render

Il lancio del Pixel 9a è atteso per il 19 marzo e Google si sta preparando a mostrare al mondo il nuoto device top di gamma compatto. Le indiscrezioni riguardanti l’atteso dispositivo si stanno facendo sempre più insistenti e permettono di scoprire le novità che Big G introdurrà con questo modello.

Come ormai da tradizione, Google rilascia i modelli “a” dei Pixel per garantire agli utenti prestazioni e convenienza. Tuttavia, con questo dispositivo, la situazione potrebbe assumere tutto un altro valore a favore dell’utente.

Infatti, il Pixel 9a si preannuncia un dispositivo di gran lunga migliore rispetto ai propri predecessori per alcune scelte tecniche che cambiano drasticamente l’usabilità. Il nuovo smartphone di Google sarà spinto dal SoC Tensor G4, lo stesso presente sui modelli standard.

 

Scopriamo quali sono le principali caratteristiche che renderanno il Pixel 9a uno dei migliori smartphone realizzati da Google

 

Si tratta di una scelta volta ad ottimizzare le prestazioni dell’Intelligenza Artificiale piuttosto che la forza bruta. Infatti, le feature legate a Gemini e all’IA saranno le stesse dei Pixel 9 con notifiche intelligenti e servizi di Big G più integrati.

Google ha realizzato il SoC in collaborazione con Samsung avendo ben chiaro questo obiettivo oltre che a massimizzare la sicurezza, l’efficienza energetica e le doti fotografiche. Proprio basandosi su quest’ultimo punto, il Pixel 9a potrà contare su una rinnovata fotocamera principale. Il sensore da 64 MP del Pixel 8a è stato sostituito con uno da 48 MP dotato di apertura f/1.7. L’aperura maggiore compensa la leggera diminuzione della risoluzione, garantendo foto più nitide e luminose.

A supporto sarà presente una fotocamera ultra-grandangolare da 13MP e gli utenti potranno sfruttare le funzionalità AI di Google come Night Sight e Magic Eraser. La fotocamera frontale, invece, sarà una Sony IMX712 da 13MP ottimizzata per selfie e videochiamate.

L’autonomia non sarà un problema considerando la batteria da 5.100mAh con supporto alla ricarica rapida a 23W. Infine il design sarà diverso da quello dei fratelli maggiori per dare una migliore identità al dispositivo. Spicca l’assenza del camera bar in favore di un design più simile a quello Apple. Una scelta ironica se si considera che l’azienda della mela ha scelto di adottare un look più simile a quello Google.

Condividi
Pubblicato da
Alessio Amoruso